

L'Agenzia per la famiglia ha emesso nell'arco del 2016 nuovi marchi "Family in Trentino" nella categoria "Servizi per crescere assieme" alle seguenti organizzazioni: Aerat, alle scuole materne di Transacqua, Albiano, Trento e Cles; all'associazione Nexus culture di Rovereto e al Gruppo famiglie Valsugana.
Di seguito la descrizione e in allegato le rispettive determine:
AERAT
Determina23 d.d. 12 Febbraio 2016 per Cesenatico
Determina 59 d.d. 14 Marzo 2016 per Candriai
Si tratta di una realtà che pur operando da molto tempo è andata sviluppando una sempre maggiore attenzione educativa per offrire a molte famiglie l'esperienza di far vivere ai propri figli una vacanza fuori casa, dove vengono proposte, oltre al soggiorno marino e/ o montano, svariate attività a tema e visite al territorio. Sono queste significative occasioni per ampliare i propri orizzonti, ma soprattutto per sviluppare competenze indispensabili per un equilibrato sviluppo evolutivo, quali la capacità di collaborare, l'accettazione della diversità, l'assunzione di ruoli, la capacità di organizzarsi I ragazzi sono affidati ad assistenti educatori, con competenza professionale in ambito educativo ,che hanno seguito una specifica formazione metodologico didattica e sulle diverse fasi di crescita dei ragazzi, affiancato da personale qualificato nelle diverse discipline sportive e di animazione. Particolarmente innovativa e rispondente a una forte bisogno delle famiglie di trovare delle occasioni di crescita per i ragazzi adolescenti è la proposta di soggiorno marino rivolta alla fascia 14- 17, attivata positivamente dallo scorso anno e fortemente richiesta per la prossima estate. I ragazzi sono direttamente coinvolti nella progettazione della giornata, in attività di monitoraggio dell'esperienza, che li portano ad essere attivi e protagonisti in un contesto di convivenza intenso e continuativo, in cui ci sono precise regole che i ragazzi stessi sono andati a condividere con gli assistenti.
SCUOLE MATERNE
TRANSACQUA ( Determina 173 d.d. 22/06/2016)
ALBIANO (Determina 174 d.d. 22/06/2016)
CLES (Determina 175 d.d. 22/06/2016)/
TRENTO- S. BARTOLOMEO ( Determina Delibera 176 d.d. 22/06/2016)
L’esperienza di scuola materna estiva, attivata tramite personale specializzato, offre un servizio che sostiene e promuove sia la dimensione affettivo-relazionale dei bambini che quella educativa, in un contesto caratterizzato sotto il profilo ludico e ricreativo. L’iniziativa si svolge negli spazi delle scuole dell’infanzia e ciò determina per il bambino un momento di continuità; al contempo, un progetto con un approccio pedagogico di tipo non scolastico, centrato sulla scoperta, la sperimentazione di materiali inusuali e la libertà espressiva grazie ad attività laboratoriali, fa sì che l’esperienza sia innovativa. Sono altresì previste iniziative di collaborazione con i Distretti Famiglia e con altre realtà istituzionali/ educative presenti sul territorio al fine di valorizzare le risorse naturali, artistiche e culturali della comunità. E’ previsto il coinvolgimento delle famiglie nella fase progettuale e in quella di restituzione. I tempi delle attività sono flessibili e ben rispondenti alle esigenze di conciliazione dei tempi delle famiglie.
ASSOCIAZIONE NEXUS CULTURE –ROVERETO ( Determina 5 d.d. 26 gennaio 2016)
Si tratta di una realtà che da molto tempo opera nel territorio della Vallagarina, con una particolare attenzione alla promozione di un'efficace rete di cultura ludica, fin dalla nascita della ludoteca del Comprensorio ed ora tramite i progetti della Comunità di Valle, finalizzati a rivalutare il gioco come strumento di conoscenza e di crescita equilibrata per i ragazzi, strumento educativo di incontro tra le generazioni. In particolare l’Organizzazione, con la proposta dei laboratori destinati ai ragazzi delle scuole di diverso ordine, con la manifestazione della Sedia Rossa , uno strumento di crescita culturale attorno al tema della narrazione ma soprattutto attraverso il Ludobus, una ludoteca viaggiante che nel periodo estivo raggiunge anche le periferie con attività di gioco creativo e cooperativo, si inserisce sul territorio cercando sinergie con le realtà già operanti, nell'ottica di costruire, con una variegata gamma di proposte, una comunità educante. La presenza di personale qualificato, la forte attenzione al coinvolgimento delle famiglie ed alla formazione dei volontari, ma soprattutto un'attenzione ad una progettazione innovativa, qualificano la proposta educativa ponendola in linea con le aree di azione del Distretto famiglia.
GRUPPO FAMIGLIE VALSUGANA ( Determina 172 d.d. 22/06/2016)
Il Centro famiglie è un luogo pensato per attivare il protagonismo delle famiglie e valorizzare le loro competenze. E' uno spazio di incontro che offre ai genitori ed ai bambini da 0 a 6 anni la possibilità di condividere momenti di relazione, di scambio sul ruolo genitoriale, stimolati anche da un ricco programma di incontri e occasioni di confronto di tematiche educative; vengono attivati dei focus group per monitorare l'andamento del Centro, raccogliere indicazioni e criticità riportate dalle famiglie. E' altresì luogo attrezzato per il gioco laboratoriale laddove i genitori stessi mettono a disposizione di altre famiglie competenze manuali e di progettazione di particolari attività. L'Associazione ha come scopo principale il favorire la creazione di una rete sociale di sostegno al nucleo familiare, al fine di
aumentare il benessere e la coesione delle famiglie nel territorio della Valsugana. Dal 2015 l' Associazione è firmataria dell'Accordo del Distretto famiglia dell'Alta Valsugana e Bersntol e componente del tavolo territoriale della Comunità di Valle.
Al centro sono presenti operatori qualificati in ambito educativo, supportati su specifici progetti da professionisti di area nonché genitori soci impegnati come collaboratori, proprio per stimolare l'autorganizzazione ed il coinvolgimento delle famiglie.