Vai menu di sezione

Nuove certificazioni Family audit

Con la seduta del Consiglio dell'Audit del 6 ottobre 2016 si è ampliata in maniera significativa l'attribuzione di certificazioni Family Audit alle organizzazioni aderenti al secondo bando della sperimentazione nazionale.

L'ordine del giorno dei lavori del Consiglio dell'Audit nella seduta del 6 ottobre scorso contava ben sette organizzazioni del secondo bando nazionale (2015-2018) che avevano concluso l'iter dei sei mesi (fase preliminare) per poter chiedere, dopo la presentazione del Piano aziendale, la certificazione Family Audit.

A seguito dell'attento esame della documentazione, presentata dai consulenti e dai valutatori, il Consiglio ha assegnato il certificato base alle seguenti sette organizzazioni.

- Comunità Territoriale Val di Fiemme (TN) ente pubblico locale a struttura associativa, costituito da un gruppo di Comuni, per l'esercizio in forma associata di competenze trasferite dalla Provincia autonoma di Trento. Le principali competenze ed attività riguardano l'assistenza ed l'edilizia scolastica; i servizi educativi per la prima infanzia; l'assistenza pubblica e i servizi socio-assistenziali; l'edilizia abitativa e l'urbanistica; il servizio di pubblico trasporto.

- Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (APSP) Santo Spirito-Fondazione Montel di Pergine (TN);

- Azienda Pubblica di Servizi alla Persona (APSP) Residenza Valle dei Laghi di Cavedine (TN).

Le due APSP, ciascuna con caratteristiche e peculiarità proprie, sono luoghi di ospitalità e di supporto ad anziani, a famiglie in condizioni di disagio ed a persone non autosufficienti. Il contesto ambientale e relazionale connotato da caratteristiche tipiche dell'ambito familiare e un'assistenza puntuale nelle necessità degli utenti consentono un attivo compimento degli obiettivi delle APSP che intendono promuovere la Centralità della Persona verso un nuovo umanesimo nell'assistenza.

- La Società Cooperativa A.E.R.A.T. (Attività Educative Ricreative Assistenziali Trentine)è nata a Trento nel 1980 su iniziativa di un gruppo di insegnanti con lo scopo di ideare, organizzare e gestire attività a beneficio dei ragazzi e, quindi, delle famiglie e della comunità. Gestisce una colonia climatica marina della Provincia autonoma di Trento a Cesenatico e un Centro Formativo a Candriai sul monte Bondone della città di Trento dove si realizzano, durante tutto l'anno, attività di soggiorno e studio a favore di scolaresche, gruppi sportivi ed associazioni nonchéospitandoconvegnie giornate di studio.

- Dolomiti Energia s.p.a. (già Trenta s.p.a.), con sede a Trento,è uno dei primi produttori italiani di energia idroelettrica.Opera principalmente in Trentino e, attraverso le società controllate, copre oltre 85% del mercato elettrico provinciale e più dell’80% di quello del gas. Il Gruppo Dolomiti Energia si presenta come un Gruppo multiutility, attivo nei principali business relativi a prodotti energetici, nell’ambito del servizio idrico integrato, del teleriscaldamento, delle energie rinnovabili, dei servizi ambientali, di illuminazione pubblica e di laboratorio.

- Elettronord di Gardumi Luca e C. s.n.c. di Trento.È un'impresa individuale artigiana nata nel 1981 ed occupa oggi circa venti persone in attività di impianti elettrici, di sicurezza ed automazione. Nel 2017 è annoverata tra le trenta eccellenti aziende del Trentino. A Milano ha realizzato impianti elettrici presso un padiglione dell'EXPO 2015.

- Relè – Società cooperativa sociale a.r.l. di Trento. Dal 2011 opera in stretta collaborazione con l'Istituto Pavoniano Artigianelli di Trento e con la Comunità di San Patrignano. L'attività della cooperativa è incentrata sulla promozione di progetti d'inserimento sociale e lavorativo. Eroga servizi di varia natura nel settore scolastico con l'obiettivo di rendere possibile l'offerta di ambiti di lavoro adeguati per persone che hanno attraversato periodi di disagio e che sono state estromesse dal mondo del lavoro.

Nella stessa seduta il Consiglio ha assegnato il certificato finale (terza annualità) ad altre due organizzazioni inserite nel primo bando della sperimentazione nazionale.

Al Comune di Lavis, ente pubblico, che conclude il proprio percorso Family Audit mantenendo così il marchio ancora per un anno.

Ad A.S.I.S. - Azienda Speciale per la gestione degli Impianti Sportivi del Comune di Trento - che ha scelto di proseguire nell'esperienza audit aderendo al processo di Mantenimento della certificazione per continuare ad attuare e ampliare le azioni del Piano aziendale a favore della conciliazione vita-lavoro. Sarà impegnata quindi per un altro triennio.

Data di pubblicazione
18/10/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 18 Ottobre 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto