Vai menu di sezione

Laboratori per bambini e campane tibetane al Museo di Roncegno

Sabato 26 settembre 2015 presso Casa Cus a Darè, marchio "Family in Trentino", si terrà un'esposizione di strumenti musicali popolari del Museo della musica di Roncegno Terme. La proposta si arricchirà con laboratori per famiglie di costruzione di strumenti musicali vegetali e la possibilità di conoscere le campane tibetane e provare il massaggio armonico.

Armonie d'autunno in Casa Cüs

Alla sera concerto con il coro San Osvaldo di Roncegno Terme

DARÈ (comune a marchio "Family in Trentino") – Quest'anno, a Darè, l'autunno non si colora, ma si suona e si canta, grazie al Museo degli strumenti musicali popolari e al Coro San Osvaldo di Roncegno Terme che, sabato 26 settembre, saranno ospiti del Comune di Darè intrecciando l'esperienza del singolare quanto straordinario Museo della Valsugana, che conserva 500 strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, con  Casa Cüs. Quest'ultima, casa-museo della Val Rendena, propone un percorso storico-culturale attraverso un ricchissimo patrimonio di oggetti, utensili e attrezzi del passato, ma anche di testimonianze di chi, quel passato, l'ha vissuto.

Cosa succederà sabato? Nel pomeriggio, tra le 15.30 e le 19.00, presso le sale di Casa Cüs sarà  esposta e visitabile una selezione di strumenti musicali appartenenti al Museo di Roncegno Terme. Nello stesso tempo alcuni esperti operatori proporranno alle famiglie e ai bambini il curioso e creativo laboratorio di costruzione degli strumenti musicali vegetali. Per tutti ci sarà, inoltre, la possibilità di conoscere le campane tibetane e provare il massaggio armonico. Infine, alle 21.00 della sera, presso la vicinissima sala polifunzionale della Scuola Primaria, il Coro San Osvaldo, che gestisce e cura il Museo di Roncegno Terme, si esibirà in concerto. Il Coro, nato nel 1968, prende il nome da un'omonima chiesetta sulle pendici del Monte Fravort, alle porte del gruppo del Lagorai. Diretto dal maestro Salvatore La Rosa propone un vasto repertorio di canti che spazia dai classici brani della coralità alpina alle canzoni d’autore fino ai brani di ricerca storica della cultura musicale trentina e non. L'ingresso a Casa Cüs, la partecipazione ai laboratori e il concerto serale sono gratuiti.

PER INFORMAZIONI:

http://www.comune.dare.tn.it/

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA

Allegati
Data di pubblicazione
25/09/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 25 Settembre 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto