Vai menu di sezione

La sperimentazione nazionale Family audit: domani a Mediobanca, Milano

Domani si terrà a Milano il convegno “La certificazione aziendale Family Audit. La sperimentazione nazionale e il ruolo delle grandi imprese”. Organizzato da Valore D in collaborazione con l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio di Regione Lombardia.

Domani si terrà a Milano il convegno “La certificazione aziendale Family Audit. La sperimentazione nazionale e il ruolo delle grandi imprese”. Organizzato da Valore D in collaborazione con l’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e con il patrocinio di Regione Lombardia, il meeting sarà occasione di condivisione di best practises, a livello nazionale, con testimonianze dal vivo di aziende come Nestlè Italia, Enel Spa e SEA Aeroporti, che hanno già sperimentato il Family audit e tratto beneficio dagli evidenti vantaggi che esso comporta nella conciliazione vita-lavoro e nella maggior produttività dei dipendenti.

Trento, 23 novembre 2015 – Il convegno segna l’avvio ufficiale della sperimentazione nazionale del Family Audit (www.familyaudit.org), strumento di conciliazione famiglia-lavoro che certifica la natura family friendly di organizzazioni private e pubbliche interessate a migliorare le proprie politiche di gestione delle risorse umane e l’organizzazione del lavoro, orientandole alle esigenze familiari del personale. L’evento si terrà domani, ad ore 9.00, presso la Sala Assemblea di Mediobanca (via Filodrammatici, 3) a Milano.

Il Family Audit è stato ideato dall’Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento ed è stato promosso su scala nazionale dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Pensato come un momento di condivisione di informazioni e best practices e di riflessione comune, l’incontro si articola in tre diverse tavole rotonde che affrontano il tema del work - life balance da punti di vista differenti.

Giuseppe Di Donato (Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri), Luciano Malfer (Dirigente dell’Agenzia Provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento), Anna Zattoni (Direttore Generale di Valore D) e con un contributo video Chiara Bisconti (Assessore Comune di Milano) porteranno una riflessione sul fronte delle politiche e degli strumenti per la conciliazione vita – lavoro.

Gianluigi Toia (Head of Employee Relations Gruppo Nestlé Italia), Iliana Totaro (Responsabile People Care di Enel SpA) e Simona Zandonà (Responsabile Servizi alla Persona e Benessere Organizzativo ATM Spa) racconteranno la loro esperienza di manager di aziende già certificate con il Family Audit.

Mentre, Eleonora Bortolotti (Presidente Cooperativa Eureka), Paola Maini (Corporate Communications UBS Italia) e Barbara Spangaro (Responsabile Sviluppo Risorse Umane e Welfare SEA Spa) spiegheranno perché le loro aziende hanno deciso di aderire alla sperimentazione nazionale del Family Audit e quali obiettivi si aspettano di raggiungere con questo percorso.

Le tavole rotonde saranno precedute dai saluti istituzionali di Valentina Aprea (Assessore Regione Lombardia), Sara Ferrari (Assessora provinciale all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo) e Ermenegilda Siniscalchi, (Capo Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Presidenza dei Consiglio dei Ministri).

Le conclusioni finali saranno a cura di Anna Zattoni (Direttore Generale di Valore D).

SCHEDA TECNICA – VALORE D

Valore D (www.valored.it) è la prima associazione di grandi imprese creata in Italia per sostenere la leadership femminile in azienda. Nata nel 2009 dallo sforzo comune di dodici aziende virtuose ha raggiunto oggi 145 imprese associate, con l’obiettivo di promuovere la diversità, il talento e la leadership femminile per la crescita delle aziende e del paese. L’attività di Valore D si sviluppa in tre direzioni: verso le donne, le aziende italiane e la società nel suo complesso. Promuove un’organizzazione aziendale innovativa che superi i pregiudizi impliciti legati al genere e favorisca la conciliazione, fornisce alle donne manager strumenti e conoscenze utili alla loro crescita professionale e propone un nuovo modello culturale che prevede una piena partecipazione delle donne alla vita economica e sociale del Paese. Le aziende sono il cuore dell’associazione perché hanno il compito fondamentale di tradurre in scelte manageriali la necessità di avere più donne in grado di determinare le strategie delle industrie. Possono farlo identificando percorsi di carriera basati sul talento e sul merito, creando bacini di talentuose a cui attingere per le posizioni di vertice e promuovendo il riconoscimento della leadership diversa da quella prevalente. Il ruolo di Valore D è rendere tutto questo più semplice e veloce, favorendo la condivisione delle best practices e mettendo a fattor comune obiettivi, strumenti e strategie.

Per ulteriori informazioni:

Valore D Michela Catenacci, Resp. Comunicazione Valore D Cell. 342 9259799 michela.catenacci@valored.it

Allegati
Data di pubblicazione
23/11/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 23 Novembre 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto