Vai menu di sezione

La pubblicazione "Famiglie forti, comunità forti"

L'Agenzia per la famiglia ha dato alle stampe la pubblicazione "Famiglie forti, comunità forti. Sostenere le relazioni familiari per generare bene comune", che è il compendio della tre giorni di Meeting internazionale tenutosi il 17-18-19 giugno a Trento e promosso da ICCFR (Commissione internazionale per le relazioni della coppia e della famiglia).

L'Agenzia per la famiglia ha dato alle stampe la pubblicazione "Famiglie forti, comunità forti. Sostenere le relazioni familiari per generare bene comune", che è il compendio della tre giorni di Meeting internazionale tenutosi il 17-18-19 giugno a Trento e promosso da ICCFR (Commissione internazionale per le relazioni della coppia e della famiglia).

I promotori dell'evento:

ICCFR (Commissione internazionale per le relazioni della coppia e della famiglia)
Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili (Provincia autonoma di Trento)
AICCEF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari)
CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia)
Forum nazionale delle associazioni familiari

Nell'estate del 2015 all'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento è stata selezionata a livello internazionale per ospitare nel giugno 2016 la 63° edizione della Conferenza annuale ICCFR, la Commissione internazionale per le relazioni della coppia e della famiglia (International Commission on Couple and Family relations).

Iccfr ha sede a Cardiff, è stata fondata nel 1953 ed è la più antica Commissione dell’Unione Internazionale delle Organizzazioni familiari. Finora aveva ospitato le sue conferenze annuali soltanto due volte in Italia.
La scelta è cascata sull'Agenzia per la famiglia, che in quest'ultimo triennio ha avuto numerose occasioni di “espatriare” le proprie "buone pratiche" e di farsi conoscere a livello internazionale per l'innovazione delle proprie politiche per il benessere familiare. La Provincia autonoma di Trento rappresenta, dunque, un territorio ideale per ospitare eventi specifici di settore che vedono al centro la promozione della famiglia, vista la spiccata sensibilità del territorio trentino verso la dimensione della famiglia e, soprattutto, alle sue soluzioni mettendo in essere strumenti d’intervento che possono considerarsi all’avanguardia nel panorama sociale italiano ed internazionale.

Il richiamo fuori Nazione è stato forte ed è stato raggiunto il ragguardevole risultato di quasi 400 corsisti provenienti da tutto il mondo: Australia, Stati Uniti, India, Camerun ed Europa (Finlandia, Inghilterra, Germania, Malta, Spagna, Francia, Polonia, Ungheria, Belgio, Italia). L’evento ha raccolto a Trento vari professionisti tra cui esperti di settore, assistenti sociali, avvocati familiaristi, mediatori familiari, psicologi, docenti, counsellor, associazioni familiari, consulenti della coppia e della famiglia, docenti e studenti universitari, stakeholders locali dell'Agenzia per la famiglia, Distretti famiglia.

LA PUBBLICAZIONE IN ALLEGATO

Data di pubblicazione
02/09/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 02 Settembre 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto