Vai menu di sezione

La Coccinella si racconta

Il 14 e il 15 maggio, nella stupenda cornice del giardino dell’Arcivescovado, nel pieno centro di Trento, “La Coccinella si racconta”: due giornate per conoscere, incontrare, sperimentare la cooperativa per festeggiare i suoi vent’anni di vita.

LA COCCINELLA SI RACCONTA

SABATO 14 E DOMENICA 15 MAGGIO – GIARDINO DELL’ARCVESCOVADO

Manca davvero poco a uno degli appuntamenti più importanti di “20+1”, il programma culturale di eventi ideato dalla cooperativa La Coccinella di Cles per festeggiare i suoi vent’anni di vita.

Il 14 e il 15 maggio, nella stupenda cornice del giardino dell’Arcivescovado, nel pieno centro di Trento, “La Coccinella si racconta”: due giornate per conoscere, incontrare, sperimentare la cooperativa.

Nel parco, allestito per aree tematiche, ci saranno proposte davvero per tutti: un angolo dedicato alle letture animate e sonore; uno spazio buio, predisposto all’interno di una delle casette installate nel giardino, dove giocare con la luce e le ombre; tanti tronchi di varie forme e misure, perché per crescere è necessario anche mettersi alla prova, sotto l’occhio vigile dell’adulto. Nel laboratorio del pane tutti potranno imparare a fare il proprio panino, partendo da farina, acqua, lievito e sale. Non mancheranno percorsi figurativi e sensoriali realizzati con i pannelli tratti dal libro “Liberi tutti”, scritto da Arianna Papini per La Coccinella, e con gli scatti fotografici fatti al nido di Terres. I ragazzi e gli educatori del Centro Gandalf di Cles coinvolgeranno grandi e piccini nel “Gioco dell’Oca di Liberi tutti!”, mentre l’Atelier della cooperativa farà sperimentare l’arte di realizzare mandala e molto altro. La nota scrittrice ed illustratrice toscana Arianna Papini, presente assieme all’editore Uovonero, racconterà il ultimo libro, dialogherà e si confronterà con i presenti.

Il week end avrà inizio, sabato mattina, 14 maggio, con “Uno sguardo verso il futuro – Per un’impresa pedagogica singolare al plurale” una tavola rotonda (sala Clesio – ore 10.00) per indagare le sfide che attendono chi lavora nel settore dell'educazione alla prima infanzia. Aprirà la tavola rotonda il Vescovo di Trento don Lauro Tisi, seguiranno gli interventi di: Sara Ferrari, assessore provinciale all'Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo; Giuseppina Foffano, presidente della cooperativa La Coccinella; Nice Terzi, presidente del Gruppo nazionale nidi d'infanzia; Luciano Malfer, dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili; Miriam Pintarelli, responsabile dell’Ufficio infanzia della Provincia; Paola Maccani, direttore della Direzione per l’Integrazione socio sanitaria dell’Apss; Rita Gelmini, assistente sociale, funzionaria del Servizio Politiche Sociali e Abitative della Provincia; Carmen Noldin, assessore della Comunità della Valle di Non; Magali Pladys, pedagogista del Comune di Trento; Barbara Ongari, professore associato di Psicologia dello Sviluppo all'Università di Trento

Il programma completo è scaricabile dal sito della cooperativa www.lacoccinella.coop

IN ALLEGATO

Allegati
Programma 5,13 MB
Data di pubblicazione
11/05/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 11 Maggio 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto