Vai menu di sezione

L'assegnazione di nuove certificazioni Family audit

Col crescere del numero delle Organizzazioni impegnate a sviluppare lo standard Family Audit, il Consiglio dell'Audit intensifica la propria attività nella valutazione periodica dei Piani aziendali e nell'assegnazione di nuove certificazioni. Nelle ultime sedute sono entrate in valutazione anche le organizzazioni facenti parte del 2° bando nazionale 2015-2018.

Nei primi due mesi estivi il Consiglio dell'Audit si è ritrovato tre volte ed è stato chiamato a pronunciarsi sulle procedure e sui progressi della certificazione Family Audit di una ventina di organizzazioni che, con anzianità annuali diverse, continuano lo sviluppo dello standard che favorisce la conciliazione vita-famiglia-lavoro.

Nella seduta del 23 giugno il Consiglio ha assegnato la certificazione base a cinque organizzazioni con sede legale in Provincia di Trento. Una di queste – ed è la novità di maggior rilievo – rientra nell'elenco delle organizzazioni del secondo bando della sperimentazione nazionale che ha preso il via nel 2015 e continuerà almeno per un triennio. Si tratta di Pro.ges Trento s.c.s. onlus, un'organizzazione che presta servizi dedicati all'educazione e cura dell'infanzia e alla tutela dei minori.

Le altre organizzazioni del territorio trentino sono: AMNU spa di Pergine dedita alla gestione di rifiuti; STET spa (Servizi Territoriali Est Trentino) con sede a Pergine gestisce la distribuzione dell'energia elettrica, acqua e gas, governa la rete fognaria nonché il teleriscaldamento e il teleraffrescamento; Distretto Tecnologico Trentino scarl di Rovereto azienda strategica nella tecnologia per l'edilizia sostenibile, per le fonti rinnovabili e per la gestione del territorio; Bauer spa di Trento per la produzione di prodotti alimentari e specialità gastronomiche.

Le certificazioni valutate il 15 luglio si dividono in tre blocchi: assegnazione del certificato per la prima annualità all'APSP “Anaunia” e all'Università degli studi entrambe trentine; il secondo blocco ha interessato il certificato finale (3^ annualità) di due organizzazioni che fanno parte del gruppo della prima sperimentazione nazionale (2012-2016): la Comunità delle Giudicarie nel trentino; la cooperativa sociale Comunità Betania onlus di Vigevano (PV) e l'organizzazione F.A.I. (Famiglia Anziani Infanzia) società cooperativa sociale con sede a Trento non facente parte della sperimentazione.

L'ultimo blocco ha impegnato il Consiglio su due nuove organizzazione del secondo bando (2015-2018): Professione Consulenti srl con sede a Badesse-Monteriggione (SI), che si occupa di sicurezza nei luoghi di lavoro, igiene degli alimenti, ambiente, sistemi di gestione, opportunità e contributi per le aziende, e il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento,noto perché cura gli eventi culturali e di spettacolo nella cittàed in provincia.

Nel terzo incontro del 27 luglio Il Consiglio ha ulteriormente intensificato il proprio impegno prendendo in esame gli sviluppi della certificazione assegnando il certificato base Family Audit a tre organizzazioni del secondo bando della sperimentazione nazionale. U.P.I.P.A (Unione Provinciale Istituzioni Per l'Assistenza) di Trento, che realizza attività di rappresentanza politico-istituzionale a favore degli enti soci quali ad esempio APSP e RSA della provincia di Trento con prestazione di servizi di assistenza fiscale e legale; promuove inoltre la formazione e l'aggiornamento professionale per amministratori e dipendenti. Poi la Fondazione Franco Demarchi di Trento impegnata a promuovere e realizzare la formazione e la ricerca in ambito sociale, educativo e culturale a beneficio delle comunità trentine. Per terza la Cooperativa sociale F.A.I. onlus con sede a Pordenone.È unastruttura di assistenza residenziale per anziani e disabiliche si è posta come mission l'assunzione di responsabilità e valori utili a perseguire la promozione umana e l'integrazione sociale dei cittadini.

Fuori sperimentazione la stessa certificazione è stata assegnata al Comune di Fagnano Olona della provincia di Varese che ha previsto nel proprio Piano una significativa serie di attività utili alla gestione del personale per una migliore erogazione dei servizi a favore dei cittadini.

Viene confermata, inoltre,la prima annualità del certificato base alla Cooperativa di solidarietà sociale S.O.S. Villaggio del Fanciullo – Nostra Signora d'Europa – scs onlus di Trento e assegnato il certificato finale a due organizzazioni della prima sperimentazione nazionale: UISP (Unione Italiana Sport per tutti) con sede a Trento e Gruppo cooperativo CGM Consorzio Nazionale della Cooperazione sociale Gino Mattarelli con sede a Milano.

In chiusura, a conclusione del primo anno di Mantenimento, viene rinnovato il certificato a L'Ancora snc con sede a Tione di Trento.

Dopo la pausa feriale il Consiglio dell'Audit sarà convocato nuovamente nel mese di settembre.

Data di pubblicazione
05/08/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 05 Agosto 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto