

L'ACCORDO DI PARTENARIATO E SUO CAMPO DI APPLICAZIONE.
Caso di studio: attività del Distretto famiglia Collina est Trento
Nell'anno 2015 sono stati organizzarti due percorsi e diversi momenti formativi a carattere siminariale individuati a seguito di un'indagine dei bisogni formativi e specificatamente mirati agli operatori dei distretti, siano essi coordinatori istituzionali dei distretti famiglia, referenti tecnici, attori
che rivestono un ruolo centrale nella rete contrattuale dei Distretti. Tali momenti hanno visto l'adesione anche del personale interno all'Agenzia (rappresentati del gruppo incarico speciale per le politiche familiari, dello sportello Famiglia, dell'ufficio giovani) e dei consulenti e valutatori per la
certificazione Family Audit.
Il seminario odierno ha l'intento di socializzare e divulgare la ricerca “L'accordo di partenariato e suo campo di applicazione. Caso di studio: attività del Distretto famiglia Collina est Trento” ed il collegato progetto formativo nato in collaborazione con l'Università di Trento. Il Coordinamento, la supervisione e la docenza sono stati garantiti dall’Osservatorio di Diritto Comunitario e Nazionale sugli Appalti Pubblici presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 9.30 Apertura dei lavori
Luciano Malfer, Agenzia per la famiglia, Provincia Autonoma di Trento
Ore 09.45 Presentazione della ricerca L'accordo di partenariato e suo campo di applicazione. Caso di studio: attività del Distretto famiglia Collina est Trento Staff scientifico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento (proff. Gian Antonio Bennacchio, proff. Michele Cozzio, proff.ssa Paola Iamiceli; dott.ssa Chiara Ferrari)
Ore 10.45 Dibattito. breve confronto con i partecipanti
Ore 11.15 Le aspettative istituzionali
Sara Ferrari, Assessora all'università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione
allo sviluppo, della Provincia Autonoma di Trento
Ore 11.45 consegna attestati ai corsisti e foto di rito
PROGRAMMA IN ALLEGATO