

IL KIT DEL GENITORE 2 SI PRESENTA:
PERCHE’?
Con il KIT 2 desideriamo dare continuità al progetto inziale, costruendo insieme l’armonia in famiglia!
Vi ricordate come abbiamo concluso il KIT 1? Con l’attenzione al GENITORE GLOBALE.
Cosicché nel KIT2 parleremo di identità culturali multiple e plurilinguismo, di adozione e affidamento nell’età dell’adolescenza, di educazione alle differenze. E torneremo ad affrontare temi che hanno destato grandissimo interesse nella passata edizione, quali cibo e sport, affettività, bullismo e cyberbullismo e droga.
COME?
In ogni serata il o la relatrice principale metterà le proprie competenze a servizio dei genitori, degli educatori, della comunità presente, in un incontro dialogico alla pari, cercando di suscitare domande e provocare reazioni.
E – come nostra consuetudine – ogni incontro sarà accompagnato da testimonianze, da performance artistiche, dalla voce dei nostri ragazzi e ragazze, capaci di allargare gli orizzonti del tema affrontato attraverso visioni altre, spesso in maniera non convenzionale.
QUANDO?
Fra il prossimo 28 settembre 2017 e il 16 maggio 2018 proporremo 8 incontri, dedicati ad altrettante tematiche sensibili per i nostri ragazzi e per noi genitori.
Chiuderemo il percorso con una serata speciale e innovativa, assieme al famoso psicanalista Domenico Barrilà, acuto e partecipato osservatore del mondo degli adolescenti, nonché autore di innumerevoli libri ad essi dedicati.
Se vi eravate affezionati al KIT 1, il Kit 2 non vi deluderà!
Ringraziamo con stima e con onore per la co-progettazione e sostegno finanziario le POLITCHE GIOVANILI di Trento, che anche per questa stagione hanno dato fiducia al progetto, alle finalità, alla forma prossimale di “essere mamma e papà” che abbiamo costruito tutti noi insieme.
DOVE?
Per questa seconda edizione ci siamo spostati in centro città, alla sala conferenze della Fondazione Caritro in
. Se venite da fuori città potrete lasciare le auto nella zona di piazza Venezia o nel parcheggio sotterraneo di Piazza Fiera.
CON CHI?
I partner che hanno aderito alla mission progettuale di Inventum per questa edizione sono:
QUANDO INIZIA?
Iniziamo subito con il primo appuntamento, con la Cooperativa Bellesini scs
28 settembre alle 20
DI CHE LINGUA SEI?
Il genitore globale: identità multiple, nuove convivenze e approccio al plurilinguismo
Ma chi è il genitore globale? Siamo noi adulti educanti contemporanei, che viviamo e approcciamo identità culturali multiple nella vita dentro e fuori casa, ci confrontiamo con nuovi scenari di convivenza urbana, veicoliamo o favoriamo il plurilinguismo dei nostri figli, nipoti, studenti, aiutandoli così a sviluppare una serie di competenze cognitivo-emotive.
A trattare questo tema di grande attualità soprattutto nel nostro Trentino che promuove il trilinguismo sin dalla prima infanzia, avremo il piacere di ospitare la Dott.ssa Daria Santoni, che da ottobre 2016 in collaborazione con ISIT - Istituto Accademico per Interpreti e Traduttori - Trento-ATI Cieffe è supervisore e formatore pedagogico responsabile del servizio di accostamento alle lingue Inglese e Tedesco per la Provincia Autonoma di Trento.
Dare ai nostri figli l'opportunità di divenire plurilingue equivale a consegnare loro il passaporto per il mondo e la chiave per una relazione più aperta ed empatica con il possimo, laddove la conoscenza di altri modi di pensare il mondo favorisce il superamento dei pregiudizi.
E per aiutarci ad andare oltre i pregiudizi introduce la serata la Filodrammatica San Martino di Fornace presentando dei brani tratti dallo spettacolo "VIAGIO DE SOL ANDATA", che racconta un pezzo di storia trentina ancora troppo poco conosciuto. Infatti se fra i pregiudizi più radicati in noi italiani, in noi trentini, negli ultimi tempi, c'è quello verso i migranti che giungono nel nostro Paese per sfuggire alle guerre o alla povertà, questo spettacolo ci ricorda la nostra storia di emigrazione, la storia di quei trentini che oltre un secolo fa hanno attraversato l'Oceano alla ricerca di una vita migliore, proprio come chi oggi attraversa il Mediterraneo.
SPECIAL VALUE
DA L’EDUCAZIONE E’ UN ATTO D’AMORE … A … LA RECIPROCITA’ E’ LA MADRE DELLA PACE!
Vi aspettiamo numerosi!
Maria Paola, Isabella, Floriana
Per info , prenotazioni, e associarsi ad inventum scrivete a
associazioneinventum@gmail.com
www.associazioneinventum.org