Vai menu di sezione

Io.Tu.Noi. (Dis)abilità in festival

Appuntamento sabato 5 novembre al festival “Io. Tu. Noi” al Palacongressi di Riva del Garda: evento costruito da vari enti del privato sociale locale, con la regia della cooperativa Eliodoro, per riportare l’attenzione di tutta la comunità sui temi e le questioni che riguardano le persone disabili e le loro famiglie.

Appuntamento sabato 5 novembre al festival “Io. Tu. Noi” al Palacongressi di Riva del Garda: evento costruito da vari enti del privato sociale locale, con la regia della cooperativa Eliodoro, per riportare l’attenzione di tutta la comunità sui temi e le questioni che riguardano le persone disabili e le loro famiglie.

Un’occasione per informarsi, confrontarsi, aprirsi nuove possibilità e creare nuovi legami. Il programma della manifestazione sul sito https://iotunoi2016.wordpress.com .

Si ricordano anche due seminari su tematiche importanti che riguardano l’adultità:

9.00 – 11.00 • Abitare il Futuro: nuove vie possi bili? •

L’adultità della persona passa anche attraverso una vita autonoma. Perché questo non dovrebbe valere per le persone disabili? Quali soluzioni abitative possiamo immaginare e costruire concretamente per chi è più fragile? Una riflessione su adultità, abitare e comunità. Un’occasione per condividere alcune visioni e percorsi concreti: esperienze nazionali e locali che tentano di proporre nuovi modelli sostenibili di interazione con la comunità, generatori di “Vita vera” e crescita comunitaria. Un accompagnare da condividere con tanti: famigliari, operatori, cooperative sociali, enti pubblici, aziende private. Un “io” che diventa un “noi” collettivo a supporto delle fragilità.

Intervengono Carlo Francescutti, coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità; Maurizio Colleoni, referente scientifico della rete di Immaginabili risorse

Invitato Luca Zeni, assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento

11.00 – 13.00 • Lavoro e persone fragili: un percorso di rete •

Come integrare, con maggiore profitto per le singole persone e per la collettività, i ruoli e le competenze pubbliche e della cooperazione sociale nell’offerta di lavoro per persone fragili? Quali elementi di innovazione suggerire per gli attuali programmi pubblici di inserimento lavorativo? Una riflessione a più voci su un tema, che la congiuntura economica e sociale ha reso quanto mai problematico e di complessa gestione.

Intervengono Felice Scalvini, assessore presso il Comune di Brescia; Tommaso Ramus, docente presso la Cattolica di Lisbona

Invitato Alessandro Olivi, vice presidente della Giunta provinciale di Trento

PER INFORMAZIONI:

Eliodoro s.c.s. onlus

via Venezia, 47

Riva del Garda (TN)

Telefono: 0464.520116

Cellulare: 329.9068344

www.eliodoro.it

Data di pubblicazione
02/11/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 02 Novembre 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto