

Appuntamento nell'ambito delle iniziative del Prefestival "InCONtro, Per una comunità oltre i confini", che si terrà venerdì 27 novembre alle ore 20,30 nella sala ex biblioteca, in via Damiano Chiesa a Riva del Garda.
L’idea è nata da un gruppo di enti del territorio dell’Alto Garda che hanno a cuore il tema della COMUNITA’. Ci siamo incontrati spontaneamente più volte per condividere alcune riflessioni e ne sono nate diverse domande: “Cosa è per noi una comunità? Vogliamo e possiamo contribuire a rigenerare la nostra comunità? Possiamo diventare comunità educante ed accogliente?”
Il desiderio di condividere queste riflessioni ci ha portato a proporre un inCONtro aperto – per conoscerci, ri-conoscerci e dialogare – in cui coinvolgere tutti coloro che sono interessati e incuriositi da questi temi. Nella serata di Venerdì 27 novembre desideriamo che la riflessione si trasformi in consapevolezza e opportunità, apertura e dialogo: per questo l’incontro viene guidato da due persone che a tali temi dedicano il proprio impegno da diversi anni. Saranno, infatti, con noi Johnny Dotti - pedagogista e imprenditore sociale – e Vincenzo Passerini, attuale Presidente del CNCA.
Johnny Dottiè stato Presidente e Amministratore Delegato di Welfare Italia Servizi s.r.l. (società dedicata allo sviluppo dei servizi per le famiglie) da giugno 2009 allo scorso anno. Prima di scegliere una sorta di anno sabbatico è stato anche Amministratore unico di Welfare Italia Impresa Sociale, società dedicata allo sviluppo dei marchi di qualità del Gruppo Cooperativo CGM di cui è stato Presidente e Amministratore Delegato. Ha ricoperto inoltre la carica di Presidente della Fondazione Solidarete dedita allo sviluppo dell'impresa nel sud del mondo. È autore del libro appena pubblicato “Buono è giusto. Il welfare che costruiremo insieme”.
Vincenzo Passeriniex Consigliere della Provincia Autonoma di Trento, è stato tra i fondatori de “La Rosa bianca” e della Casa Editrice “Il Margine”. Oggi è Presidente del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) Trentino, ed è l’autore del volume “Ricordati che sei stato straniero anche tu”.
IN ALLEGATO IL PROGRAMMA