

Un match tra aziende per uno scambio di "buone pratiche" per ascoltare dalla viva voce dell'altro esperienze e progetti messi in campo per risolvere il "gap" tra la conciliazione dei tempi di vita/famiglia e i tempi del lavoro. Le 44 aziende che hanno partecipato si sono incontrate in sottogruppi divisi in 6 tavoli di lavoro "tematici", capitanati da 12 aziende leader, dove si è dibattuto di flessibilità oraria, telelavoro, lavoro agile, rientro dalla maternità, armonizzazione tempi di vita e lavoro, pari opportunità. Le organizzazioni interessate alla certificazione Family Audit sono state fino ad ora circa 300 tra nazionali e locali, il partner internazionale del Matching è EBRD European Bank for Reconstruction and Development, una banca di Londra che supporta progetti e servizi innovativ,i in un’ottica di sostenibilità e crescita sociale ed economica.
In apertura, a portare i saluti del presidente Fugatti e di tutta la Giunta è stata l’assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: “La famiglia riveste un ruolo molto importante per l’amministrazione provinciale, come pure la conciliazione lavoro/famiglia. Le mamme che hanno figli devono poter contare su un orario flessibile, un tema che si intreccia strettamente con quello della natalità. Dobbiamo infatti creare le condizioni migliori affinché i nostri giovani possano restare in Trentino, trovare un lavoro, crearsi una famiglia. E in tema di famiglia c’è una bellissima notizia – ha proseguito l’assessore Segnana – stanotte a Cavalese sono nati altri due bambini che si aggiungono ai due nati ieri. Voglio ringraziare davvero tutto il personale dell’ospedale, è stato un periodo difficile ma hanno fatto un lavoro straordinario, soprattutto le nostre ostetriche, grazie di cuore per questo risultato stupendo”.
In apertura Marco Muser, coordinatore del Servizio Interventi per la conciliazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha spiegato: "E' uno dei momenti più interessanti dell'anno per le aziende che hanno creduto e investito nel Family audit. Questa certificazione rappresenta una fase nuova che comincia per attivare processi di armonizzazione vita-lavoro nelle organizzazioni. Un evento in grado di generare relazioni e conoscenza tra le aziende; l'auspicio è che il dialogo prosegua alimentando rapporti e connessioni, reti e l'instaurazione di un clima di fiducia reciproca". Riprese, immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa |