

COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LE RELAZIONI DELLA COPPIA E DELLA FAMIGLIA I.C.C.F.R.
CONFERENZA INTERNAZIONALE TRENTO, ITALIA, 17, 18 e 19 GIUGNO 2016
Il costo della partecipazione alla 63° Conferenza Internazionale e le modalità di iscrizione saranno tempestivamente comunicate attraverso i canali informativi ufficiali AICCeF. La quota d’iscrizione comprenderà la partecipazione a tutti i lavori, il materiale, i pasti e gli eventi sociali.
Inoltre, per informazioni sulle sistemazioni alberghiere (a carico del partecipante) l’Azienda per il Turismo di Trento (APT) ha istituito una piattaforma web da dove si possono fare le prenotazioni nelle varie sistemazioni riservate ai partecipanti alla Conferenza: dal B&B all’Hotel 4 stelle. Al sito si accede tramite http://iccfr.net/conference-2016-trento-italy/ oppure direttamente a:
www.discovertrento.it/citta-di-trento/accommodation-form-iccfr-conference#9
Per informazioni aggiornate controllate sempre questo sito.
“STRONG FAMILIES – STRONG COMMUNITIES” The Enrichment of Family Relationships for the Common Good.
FAMIGLIE FORTI, COMUNITA' FORTI L'arricchimento dei rapporti familiari per il Bene Comune.
Questo il tema che sarà analizzato, dibattuto e sostenuto nella 63a Conferenza internazionale di Trento 2016.
Nella società attuale, caratterizzata da una grande attenzione alla individualità e da una progressiva diminuzione di importanza del bene comune, l'idea di famiglia come valore e "unità sociale" da preservare è spesso messa in ombra. Questo porta a far si che gli individui intraprendano battaglie solitarie, trovandosi in una soggettività isolata che non permette loro di affrontare le situazioni con adeguato supporto. Inoltre, gli interventi istituzionali sono prevalentemente orientati ai singoli individui, senza attribuire la giusta considerazione alle relazioni familiari. La conferenza ha l'obiettivo di mettere in evidenza il concetto di famiglia, intesa come soggetto sociale che produce capitale umano, relazionale e sociale; di fatto considerandola come il luogo di solidarietà e "umanizzazione" degli individui e della società. I relatori ed i coordinatori dei workshop esamineranno il tema Strong families - strong communities dalla prospettiva dei 3 principali assi di interesse dell'ICCFR: politica familiare, terapia e diritto familiare.
La parte principale della Conferenza sarà costituita dalle relazioni tenute da importanti oratori, esperti internazionali della materia, e dai laboratori interattivi in cui i partecipanti, provenienti da diverse parti del mondo, potranno condividere esperienze e vissuti, ed apprendere nuove o diverse modalità di approccio ai problemi della famiglia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI VEDASI DOCUMENTO IN ALLEGATO
I lavori preparatori della Conferenza 2016
Lo scorso 12 novembre il Comitato promotore italiano (Provincia di Trento, AICCeF, CISF e Forum Famiglie) ha incontrato a Trento, nella sala riunioni del Palazzo della Provincia, il board dell’ICCFR per definire gli aspetti logistici e organizzativi della Conferenza 2016. I componenti del board della Commissione internazionale erano tutti presenti, tranne Marie de Blik, trattenuta in Francia che partecipava ai lavori via Skype. Presente anche un'interprete.
I lavori hanno riguardato la definizione del tema generale e del titolo della Conferenza, la scelta dei relatori delle tre keynote, le modalità dei dibattiti e delle discussioni successive alle relazioni, il numero, la collocazione e le modalità di realizzazione dei workshop.
Il costo della Conferenza sarà stabilito non appena saranno definite tutte le spese da sostenere per l’organizzazione. Comunque nella quota individuale dei partecipanti, saranno compresi anche tutti i pasti, mentre si dovrà provvedere individualmente al viaggio ( saranno allestite navette per Trento dai principali aeroporti della zona) e all’alloggio.
A questo proposito è stata coinvolta l’APT (Azienda per il turismo) di Trento che ha messo a disposizione dei convegnisti varie sistemazioni alberghiere, a partire dai B&B agli alberghi a 4 stelle. E’ stato creato un sito web dedicato a chi si iscrive alla Conferenza, dove si può già scegliere quale albergo prenotare: www.discovertrento.it/citta-di-trento/accommodation-form-iccfr-conference#9
Nella ripartizione dei compiti, l’Agenzia per la famiglia ha coordinato la logistica dell’evento nella ricerca delle sale dove si terranno i workshops e gli interventi dei Relatori, ha gestito l’organizzazione dei pasti, cene e coffee break, nonché degli eventi sociali che si terranno rispettivamente al Castello del Buonconsiglio e al Muse, il servizio di interpretariato, di guide bilingue per gli eventi sociali, di impaginazione grafica della brochure e stampa, oltre che di coordinamento generale di tutto l’evento. L’Agenzia, inoltre, poi, terrà un workshop dal titolo: “Benessere familiare, capitale sociale e sviluppo locale. Quale relazione?”
AICCeF, oltre alla traduzione dei testi dall’inglese all’italiano, si occuperà di supportare la segreteria e l’accoglienza con soci volontari bilingue, che potranno partecipare anche ai Workshop, ed effettuerà l’ultimo evento sociale della domenica: la costruzione di un labirinto universale, come metafora delle professioni che camminano insieme e hanno la famiglia come obiettivo comune. L'AICCeF, poi, terrà un workshop sulle relazioni familiari.
CREDITI FORMATIVI
Il Consiglio Direttivo, nella riunione del 22 novembre scorso, ha deliberato chela Conferenza Internazionaledel 2016, dato il grande impegno di tempo e risorse che dovrà essere profuso, sarà l’unico evento formativo organizzato dall'Aiccef nell’anno e pertanto si aspetta una straordinaria partecipazione dei Soci. L'evento sarà utile per la formazione del 2016 sia dei Soci Effettivi che dei Soci Supervisori. I crediti formativi che saranno attribuiti ai partecipanti alla Conferenza 2016 (almeno un giorno e mezzo), dato il grande sforzo richiesto, saranno 90, di cui 60 utili per l’anno 2016 e 30 potranno essere utilizzati per il 2017.
Il meeting internazionale sarà inoltre evento formativo accreditato presso i seguenti Ordini professionali (da confermare):
- ASSISTENTI SOCIALI (Trentino Alto Adige)
- PSICOLOGI (Trentino Alto Adige)
- COUNSELLOR PROFESSIONISTI (Trentino Alto Adige)
- AVVOCATI MATRIMONIALISTI E FAMILIARISTI (Trentino Alto Adige)
- DOCENTI (Trentino Alto Adige)
- CONSULENTI CONIUGALI/COPPIA (AICCEF) - nazionale
- OSTETRICHE
L'11 e il 12 novembre riunione a Trento
Il Coordinamento italiano delle organizzazioni promotrici, formato da Luciano Malfer e Alessia Negriolli perla Provincia Autonomadi Trento, Rita Roberto e Maurizio Qualiano per l'AICCeF, Francesco Belletti per il CISF ed il Forum delle Famiglie, incontrerà il prossimo 11 e 12 novembre a Trento il Board ICCFR, che verrà per verificare direttamente la location messa a disposizione perla Conferenza, e per definire i dettagli del programma, il titolo della manifestazione, i relatori ed i workshop.
Presenti alla riunione, secondo il Programma inviato alla sede inglese dell'ICCFR, saranno:
Anne Berger
Christine Galea
Anita Rodarte
Heli Vaaranen
Suzie Thorn
Katharine Hill
Joy Newbury
Insa Schoeningh
Prof. VanHee (with wife)
Rita Roberto AICCEF
Maurizio Qualiano AICCEF
Francesco Belletti – National Forum of the family Associations in Trentino
Luciano Malfer – Provincial Agency for family, birth and young policies
Alessia Negriolli – Provincial Agency for family, birth and young policies
Lorenzo Degiampietro – Provincial Agency for family, birth and young policies
Silvia Peraro Guandalini - Forum of the family Associations in Trentino
Paolo Rebecchi - Forum of the family Associations in Trentino
EldaVerones – Promotion Tourism Agency (Trento)
Michela Lorenzin - Promotion Tourism Agency (Trento)
Anna de Poli (interpreter)
LA PROSSIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE IN ITALIA
L’AICCeF è promotrice, in collaborazione conla Provincia Autonomadi Trento, il CISF (Centro Italiano Studi sulla famiglia) e il FORUM nazionale delle famiglie, della 63° CONFERENZA INTERNAZIONALE sulla coppia e sulla famiglia, organizzata dall’ International Commission on Couple and Family Relations (ICCFR).
L’idea di portarela Conferenzainternazionale sulla coppia e sulla famiglia in Italia nasce da lontano, da quando abbiamo partecipato all’edizione di GAND nel 2011. Ma all’epoca eravamo ancora “piccoli”, ed il progetto è rimasto nel cassetto.
Poi, con la causalità dell’invito alla 62° Conferenza Internazionale a Berlino, e la concomitanza di aver ospitato come relatori, nella seconda giornata di studio 2014, Anna Vella di Malta, membro dell’ICCFR, e Francesco Belletti, Presidente del Forum e Direttore del CISF (soci di ICCFR), il progetto ha preso vita. Successivamente abbiamo individuato nell’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento, il partner ideale per poter realizzare questo progetto in Italia.
IN ALLEGATO I CURRICULUM DEI RELATORI DEL MEETING