

LA PREFAZIONE ALLA PUBBLICAZIONE:
"I cambiamenti costanti e rapidi del mondo sociale richiedono un puntuale aggiornamento soprattutto se si tratta di giovani; generazioni sempre in divenire. Famiglia e giovani, entrambi temi centrali delle politiche pubbliche, sui quali si sta cercando sempre più di dare attenzione con progetti mirati, ricerche ad hoc e confronti costruttivi.
In questo report di ricerca sono raccolti gli esiti di una domanda apparentemente semplice: ovvero che cosa significa, per un giovane, essere autonomo dalla famiglia. Cosa si intende quando parliamo di autonomia? Per i giovani il termine assume sfumature diverse, per la maggior parte dei ragazzi l’autonomia vuol dire essenzialmente indipendenza economica.
Ci sono però ragazzi, già usciti dal nucleo originario, che vedono l’autonomia più legata ad un concetto personale, al proprio cammino per costruire il futuro.
Futuro, proprio di futuro si parla, una parola blasonata, ma che non smette di essere importante e sempre più cara alle giovani generazioni.
L’indipendenza abitativa ha a che vedere non solo CON la struttura materiale, con le difficoltà economiche e i problemi legati al mondo del lavoro: è e deve essere intesa come un progetto di autorealizzazione di giovani cittadini, consapevoli e protagonisti del loro percorso. E’ un obiettivo questo che pone a noi tutti - operatori e progettisti – il compito di riuscire a tenere insieme ambiti di intervento diversi, a ibridare le sfere di intervento sulle famiglie – da cui in giovani escono – e quelle riguardano più direttamente loro stessi."
pubblicazione in allegato