

In Trentino ci sono oltre 500 organizzazioni – associazioni sportive, musei, pubblici esercizi, trasporti – a Marchio Family, ovvero in grado di offrire servizi specifici alle famiglie; i dipendenti di numerose aziende pubbliche e private, grazie alla certificazione Family Audit, possono contare su un'attenzione particolare alle loro richieste di armonizzazione dei tempi vita/lavoro. Nei Comuni Amici della Famiglia, le famiglie con figli hanno sconti sulle tariffe, le famiglie con un determinato Icef possono contare sull'assegno unico, gli under 18 si recano al cinema e teatro utilizzando voucher culturali. Oggi, alla giornata conclusiva del Festival della Famiglia di Trento, che si è tenuta al Muse, il dirigente dell'Agenzia per l Famiglia, Luciano Malfer, ha tirato le fila del percorso trentino, spiegando questa "rivoluzione nata dal basso". Accanto a Malfer, un ricco panel di relatori internazionali che si è concluso con l'intervento di Regina Maroncelli, presidente di Elfac; la Confederazione europea delle associazioni di famiglie numerose la scorsa estate, ha istituito assieme alla Provincia autonoma di Trento il Network europeo dei Comuni Amici della Famiglia.
In apertura i saluti di Samuela Caliari del Muse, Museo delle Scienze di Trento, organizzazione leader sui temi family friendly in Trentino, visitata finora da 3 milioni di persone. Riprese, immagini e interviste a cura dell'Ufficio Stampa |