Vai menu di sezione

I progetti del PGZ: protagonisti i giovani dell'Altopiano della Paganella

Sono stati approvati sei nuovi progetti dal Piano Giovani di Zona Paganella.

Il Piano Giovani di Zona dellAltopiano della Paganella, il 18 aprile 2025, ha ufficialmente approvato sei progetti (7 con il Progetto Strategico del PGZ) presentati da giovani e associazioni locali. Un risultato che dimostra ancora una volta la vitalità e l’impegno del territorio nel costruire occasioni di crescita, creatività e partecipazione giovanile.

A distinguersi, non solo i progettisti già attivi negli anni passati, ma anche nuove realtà associative che per la prima volta si sono messe in gioco con idee fresche e iniziative concrete pensate per i ragazzi e le ragazze dell’Altopiano. L’obiettivo del Piano Giovani è chiaro: valorizzare il protagonismo giovanile, offrendo spazi, strumenti e risorse per trasformare le idee in esperienze significative, che abbiano un impatto positivo sul territorio e sulla comunità. I progetti approvati per il 2025 sono i seguenti:

Officina CreAttiva: giovani artisti in azioneCooperativa Sociale Incontra
Il progetto “Officina CreAttiva: giovani artisti in azione” della Cooperativa Incontra si svolgerà sul territorio dell’Altopiano della Paganella. Tale iniziativa vuole coinvolgere i giovani in un percorso dedicato all’arte nelle sue diverse forme. I ragazzi e le ragazze che parteciperanno ai diversi eventi diventeranno i protagonisti e potranno mettersi in gioco nelle diverse attività. Avranno modo di avere maggior consapevolezza delle proprie capacità creative e scoprire nuove competenze e talenti. I diversi appuntamenti proposti tratteranno diverse tematiche quali: i fumetti, la pittura, i graffiti e il riciclo. Inoltre, il progetto prevede anche una gita a Milano al Museo delle illusioni e, in conclusione, a dicembre, una festa a tema “galleria d’arte”, durante la quale si svolgerà una mostra dell'intera progettualità, con annessa una tela creata dai partecipanti a ogni singolo appuntamento.

Oltre il buio: una cena per riscoprire la luceGruppo Giovani Spormaggiore
"Oltre il buio: una cena per riscoprire la luce" è un progetto del Gruppo Giovani Spormaggiore che punta a sensibilizzare la comunità sull'inclusione delle persone con difficoltà. L’iniziativa ruota attorno a una cena al buio, dove i partecipanti vivranno un’esperienza sensoriale, si priveranno per qualche ora del senso della vista. Durante la serata vi sarà la testimonianza toccante di Gianni, un uomo ipovedente che condividerà il suo percorso di resilienza. Alla base dell’evento c’è il coinvolgimento attivo dei giovani del territorio nella gestione e nel servizio, per favorire la consapevolezza sociale. Oltre all’impatto emotivo e formativo, la serata vuole creare uno spazio di dialogo e riflessione condivisa. L’obiettivo è abbattere pregiudizi e promuovere una cultura dell’inclusione autentica e partecipata.

Judo, passione e talenti al 100%ASD Judobudokan Paganella
"Judo, passione e talenti al 100%" è un progetto della ASD Judobudokan Paganella, in collaborazione con l’associazione Movimento 100% e la Cooperativa Sociale Incontra, che propone ai ragazzi dai 13 ai 16 anni un’esperienza che fonde l’attività sportiva del judo con attività guidate che accrescono l’autostima e fiducia in sé stessi. I ragazzi saranno guidati dal Maestro Giuseppe Salvati e dall'allenatore Daniele Bertuzzi nella scoperta delle arti marziali, anche senza alcuna esperienza pregressa. La pratica del Judo sviluppa nei ragazzi la forza, la velocità, la flessibilità, la coordinazione, i riflessi, la concentrazione, l'equilibrio, la resistenza, ma anche la loro personalità, la fiducia in se stessi e la conoscenza del proprio corpo. Nel tardo pomeriggio e nella mattina del giorno successivo, sostenuti dal team di professionisti esperti dell’Associazione Movimento 100%, i ragazzi lavoreranno sulla valorizzazione di sé con la pratica del gioco, del movimento, del ballo, ma soprattutto attraverso la psicomotricità. Lavoreranno sulla costruzione della propria autostima, sicurezza e propria identità per diventare giovani sicuri e consapevoli della persona che sono e della vita che vogliono.

Giovani a TeatroAssociazione Genitori Paganella
Il progetto "Giovani a Teatro" è proposto dall'Associazione Genitori Paganella che negli ultimi anni ha visto aumentare l'interesse dei ragazzi per il Teatro grazie ad alcune iniziative proposte a Spormaggiore. Come genitori abbiamo letto negli occhi dei nostri giovani l'interesse per questa sfera artistica ed essendo sempre molto difficile agganciare i ragazzi delle medie e superiori abbiamo colto la palla al balzo per inventarci un progetto che li impegni e gli regali una bella esperienza di Teatro. Il progetto sarà quindi seguito da un esperto di teatro che accompagnerà i ragazzi dell'Altopiano della Paganella in 10 lezioni partecipate, finalizzate poi alla messa in scena di un piccolo spettacolino che potrà essere messo a disposizione nei vari teatri della comunità. Ci sarà anche la collaborazione con una filodrammatica della zona (gli Scorlenti) che accompagneranno come esperti i ragazzi in questo viaggio. Il progetto è dedicato ad una decina di ragazzi tra i 10 e i 15 anni residenti nei comuni della Paganella.

Giovani Creativi - Cooperativa Sociale GSH

“GIOVANI CREATIVI”  un progetto stimolante e innovativo pensato dalla Cooperativa GSH rivolto ai giovani volenterosi della Paganella! Scopo del progetto sarà quello di arricchire un sito turistico dell'Altopiano con una serie di cartelli. Il contenuto, il design, la grafica, il significato, il luogo in cui verranno posizionati i cartelli, sarà tutto scelto dai giovani! Grazie alla creazione di un team di lavoro, dove ognuno di voi potrà dare il proprio apporto, seguendo le personali inclinazioni e attitudini: uso del computer, passione per la ricerca, per il disegno, per la scrittura... Tutti avranno un proprio ruolo per un unico obiettivo: arricchire e valorizzare il proprio territorio per renderlo più bello agli occhi di chi lo vive ogni giorno e per chi lo scopre da turista! Elemento caratterizzante sarà la collaborazione all'interno del gruppo di persone diverse ma speciali, per vivere momenti di inclusione e sperimentare il piacere di fare insieme accettando il punto di vista altrui e valorizzando le capacità di tutti per un fine comune. Il progetto prevederà la costituzione del gruppo di lavoro, il quale si riunirà in cinque incontri, per progettare  e ideare la grafica della cartellonistica. Bisognerà interfacciarsi con gli Enti territoriali per condividere e collaborare nella realizzazione di questo progetto: bisognerà chiedere udienza al sindaco, recarsi in biblioteca, chiede autorizzazioni al Comune o all'Ente Parco. Sarà quindi un'opportunità di crescita da molti punti di vista: crescita personale e crescita come collettività!

Viaggiando tra le istituzioni 2.0 - Pro loco Spormaggiore APS

Dopo una prima fase dedicata alla scoperta delle istituzioni locali e nazionali, il progetto “I giovani e la cittadinanza attiva” entra nel vivo con una nuova tappa: l’Europa. I giovani dell’Altopiano della Paganella avranno l’opportunità di approfondire il funzionamento dell’Unione Europea attraverso due serate formative a cura della Fondazione Alcide Degasperi, seguite da un viaggio a Bruxelles con visite guidate alle principali istituzioni europee. L’iniziativa nasce dal desiderio, emerso direttamente dai partecipanti, di ampliare lo sguardo verso un livello sovranazionale, comprendendo meglio il ruolo dell’Italia in Europa e il valore della cittadinanza europea. Il percorso si propone come un’esperienza formativa e immersiva, per avvicinare i giovani alla politica europea in modo attivo e consapevole.

CONTATTI

Paganella Giovani - Piano Giovani di Zona dell’Altopiano della Paganella

RTO/Manager Territoriale - Diana Bazzanella

Via Priori 14, Andalo

www.paganellagiovani.it

paganellagiovani@gmail.com

4619086

Data di pubblicazione
20/05/2025
Politiche familiari
Parole chiave
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Maggio 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto