

L’estate rivana si conclude con «FamilYando. Giochi senza barriere», la manifestazione di comunità al parco del Pernone di Varone, che quest'anno si svolge domenica 25 settembre, ore 10.00. Iniziativa della cooperativa Eliodoro soggetto aderente al Distretto famiglia e attivata nell'ambito del piano di lavoro di distretto 2015 - 2016.
L’inizio della giornata sarà alle ore 10 per l’iscrizione al pranzo, al costo simbolico di un euro, e la distribuzione dei gadget.
Da cinque anni la cooperativa sociale Eliodoro si impegna a coordinare un gruppo di enti del territorio per organizzare una giornata di festa, per stare insieme nella semplicità ma anche nella ricchezza dell’incontro con gli altri. Lo fa fin dall’inizio con il GIV, il Gruppo Iniziative Varone, e l’associazione VIA, Varone Insieme agli Altri, con il sostegno del Comune di Riva del Garda e della Cassa Rurale Alto Garda. Quest’anno Eliodoro ha coinvolto altri due compagni di viaggio: la Scuola Musicale Alto Garda e la Virtus Basket Alto Garda.
Dopo la splendida esperienza anche educativa dell’anno scorso, la mattinata sarà dedicata ad una passeggiata comunitaria, per conoscersi e ammirare nella lentezza i luoghi in cui viviamo, ma anche per farsi raccontare l’esperienza di alcune aziende di Varone. Tutti insieme poi al pranzo al Parco del Pernone e nel pomeriggio animazione, laboratori e giochi per tutti, prima della merenda in frutta. Lo spettacolo di musica con la SMAG, che coinvolgerà tutti i partecipanti, quest’anno concluderà la festa.
FamilYando è una proposta che continua nel solco dell’impegno di Eliodoro, Gruppo Iniziative Varone e associazione Varone Insieme agli Altri per supportare le famiglie e per “fare rete” per ricreare legami, tra enti e tra le persone. Eliodoro è una cooperativa sociale che gestisce servizi socio-assistenziali, educativi e di formazione verso il mondo del lavoro, operando per la promozione umana e l’integrazione delle persone diversamente abili, di coloro che soffrono di un disagio psichico e di chi si trova in condizioni di svantaggio o fragilità sociale. Nel corso del 2016 la cooperativa ha supportato, tra adulti e minori, circa 80 persone attraverso i suoi servizi: il Centro formativo (livello dei prerequisiti lavorativi e livello occupazionale per adulti), il Centro socio – educativo Intreccio per adulti disabili, il servizio di educativa domiciliare C’entro anch’io (percorsi estivi per minori) e Grafein Scuole (percorsi nelle scuole per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento).
VIA è l’associazione dell’oratorio di Varone che organizza attività extra scolastiche per studenti delle elementari, delle medie e giovani. Pro Loco G.I.V. Gruppo Iniziative Varone è un associazione senza scopo di lucro, che si pone come fine quello di promuovere iniziative a carattere culturale, educativo, artistico, ricreativo e sportivo, per la frazione di Varone.