Vai menu di sezione

E' online il programma della 7° Convention dei Comuni family

Pubblicato il programma della 7° Convention dei Comuni family friendly, che si terrà il 13 maggio allo Smart Lab di Rovereto (Viale Trento 47/49), con orario 9.00-13.30. E' possibile effettuare l'iscrizione alla reception dello Smart lab il 13 maggio.

7° Convention dei Comuni family friendly: il Trentino amico della famiglia

Appuntamento con la 7° Convention dei Comuni family friendly per discutere di un tema sempre di forte attualità nelle comunità trentine: “le politiche comunali per il benessere della famiglia”. Per questa edizione è stato scelto il comune di Rovereto come sede dell’evento, che avrà luogo venerdì 13 maggio, con inizio ad ore 8.30, presso lo Smart Lab. Tre saranno le novità di questa edizione: l'accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose, l'analisi del rapporto tra le politiche del benessere familiari e le politiche di sviluppo delle aree montane e la presentazione dell'iniziativa del Piano Giovani Professionisti (Gipro).

Trento, 28 aprile 2016 – Settima Convention dei Comuni family-friendly per discutere di politiche comunali per il benessere della famiglia, quali traguardi raggiunti e quali prospettive di crescita. Per questa edizione è stato scelto il Comune di Rovereto, che si era candidato l'anno scorso ad essere sede dell’evento. Appuntamento a venerdì 13 maggio, orario 9.00-13.30, presso lo Smart Lab (viale Trento 47/49) a Rovereto. E' possibile effettuare l'iscrizione alla reception dello Smart lab il 13 maggio.

A settembre 2015 i comuni che avevano ottenuto la certificazione “Family in Trentino” erano 67 e, ad oggi, dopo la fusione che ha interessato alcuni di questi, sono 57, mentre circa 40 hanno nel frattempo espresso interesse ad avviare la procedura di acquisizione del marchio. Rispetto al totale dei 178 attuali comuni, è possibile affermare che oltre il 75% della popolazione trentina vive in un Comune “amico della famiglia”. Numeri che fanno riflettere e che denotano il crescente consenso delle Amministrazioni comunali trentine a questo marchio, garanzia di privilegiata attenzione al mondo della famiglia, della natalità e ai temi dell’armonizzazione vita-lavoro.

LE NOVITÀ: Questa edizione vedrà un particolare focus sulla famiglia come motore di crescita economica e sociale, eco d'attrattività turistica e fattore di crescita del capitale umano. Tre saranno le novità di questa edizione: l'accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Associazione Nazionale Famiglie Numerose di Brescia, teso ad attivare la diffusione a livello nazionale di politiche familiari innovative e a condividere le esperienze già maturate sul territorio trentino favorendone l'introduzione in nuovi ambiti regionali.

Altro tema di interesse sarà l'analisi del rapporto tra le politiche del benessere familiari e le politiche di sviluppo delle aree montane, partendo dall'interrogativo “perché in Italia le aree montane si spopolano, mentre il fenomeno contrario si osserva in Trentino - Alto Adige?”.

E, infine, la presentazione dell'iniziativa del Piano Giovani Professionisti (Gipro), che ha avviato un progetto di censimento territoriale e di studio dei criteri per poter qualificare i parchi giochi a misura di famiglia.

La partecipazione all’evento è gratuita, mentre è possibile effettuare l'iscrizione alla reception dello Smart lab il 13 maggio.

Per maggiori informazioni:

Sportello famiglia (tel. 0461-493144; 0461-493145;

sportello.famiglia@provincia.tn.it

).

INDICAZIONI PER PARCHEGGIO VICINO ALLO SMARTLAB:

Indicazioni per i parcheggi in zona Smartlab.
Nei dintorni della struttura ci saranno circa una quindicina di posti auto (tra cui il parcheggio antistante lo stabile per circa 10 macchine ed i parcheggi ai lati della strada).

A 200 metri dalla struttura si trova un parcheggio sotterraneo in Piazza della Pace.

Venendo da nord si supera Smart Lab di una cinquantina di metri, si prende la rotonda, seconda uscita, si percorrono un centinaio di metri (tra l'altro in questo pezzo di strada, sulla destra, ci sono alcuni 4/5, parcheggi purtroppo spesso occupati), si arriva ad un incrocio, si prosegue diritto per altri 50 metri e sulla destra si trova l'entrata del parcheggio, che è collocato proprio sotto la piazza del rione, ben riconoscibile anche perchè completamente coperta.

Data di pubblicazione
13/05/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 13 Maggio 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto