

POLITICHE PER LA FAMIGLIA: BASTA CHIACCHIERE DALLE BUONE PRATICHE TERRITORIALI AD AZIONI CONCRETE A LIVELLO NAZIONALE
Presentazione alla stampa del
“Dossier Politiche familiari della Provincia Autonoma di Trento. Dieci anni di informazione dedicata alle famiglie”
24 maggio 2016 – dalle 11.00 alle 13.00
Milano, Via Giotto 36
Sala don Zilli di Famiglia Cristiana (3.° piano)
Intervengono:
- Don Antonio Sciortino, direttore di Famiglia Cristiana
- Francesco Belletti, Direttore Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia)
- Luciano Malfer, Dirigente dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento
- Paolo Rebecchi, Forum delle associazioni familiari del Trentino
- Gianluigi De Palo, Presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari
Due sono le principali criticità delle politiche familiari nel nostro Paese, sia a livello nazionale che locale: la discontinuità e la mancanza di sistematicità.
- Dal punto di vista temporale, molte sono state le esperienze e le sperimentazioni innovative, negli ultimi vent’anni, spesso di grande valore. Esse però spesso non riescono a sopravvivere nel tempo – basta un cambio di maggioranza dopo le elezioni.
- D’altro canto molti progetti sono rimasti circoscritti a singoli interventi o a specifiche fasi del ciclo di vita familiare (le famiglie con bambini appena nati, le famiglie monogenitoriali, le famiglie con persone disabili), senza organicità territoriale.
L’esperienza decennale svolta nella Provincia Autonoma di Trento testimonia invece la grande fecondità di un progetto che ha saputo tenere nel tempo, e che ha investito l’intera azione della pubblica amministrazione con una prospettiva “a misura di famiglia”, senza farsi rinchiudere in politiche di nicchia, ma pretendendo di leggere ogni azione pubblica con il prisma interpretativo del benessere familiare.