

Dal 2 al 31 maggio 2025 sarà possibile presentare all’UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale della Provincia autonoma di Trento la domanda di ammissione a contributo per la realizzazione dei soggiorni estivi (soggiorno permanente, colonia diurna e campeggio), mentre la domanda di erogazione del contributo per le attività realizzate deve essere presentata entro e non oltre il 20 settembre 2025.
Il contributo è riconosciuto con riferimento al numero di ragazzi effettivamente presenti ogni giorno presso il campeggio, la colonia diurna o il soggiorno permanente e viene differenziato per ogni tipologia di attività offerta in considerazione della diversa complessità e dei diversi costi di organizzazione e di gestione richiesti per la relativa realizzazione. Al medesimo ente, associazione o organizzazione promotrice del soggiorno socio educativo può essere concesso un contributo massimo, per ciascuna tipologia di soggiorno estivo svolto, non superiore a Euro 14.000,00.
1) PER PRESENTARE DOMANDA
2) PER PRESENTARE LA RENDICONTAZIONE
REQUISITI: Le Organizzazioni che erogano servizi estivi devono operare senza scopo di lucro e devono realizzare l’attività in un Comune trentino. I bambini e ragazzi possono partecipare alle attività estive se in possesso di determinati requisiti: avere tra 3 anni compiuti e 18 non compiuti, essere residenti in Trentino e aver assolto agli obblighi vaccinali. Le attività agevolabili ai sensi del presente provvedimento devono svolgersi nel periodo compreso fra il 1 giugno e il 15 settembre 2025.
MISURA dell’agevolazione: contributo per ogni partecipante e per ogni giorno di svolgimento del soggiorno estivo:
Per ogni bambino/ragazzo in possesso di certificazione L 104/92 il contributo, per ogni giornata di presenza, è pari ad Euro 40,00 per i campeggi, Euro 50,00 per le colonie diurne e Euro 60,00 per i soggiorni permanenti.
Il contributo è escluso per tutti i partecipanti che godono dei Buoni di servizio o di ulteriori finanziamenti dalla Provincia autonoma di Trento, dalle Comunità di Valle e dai Comuni; è maggiorato per gli Enti e Associazioni in possesso della certificazione Family in Trentino (rispettivamente Euro 4,15, Euro 2,80 ed Euro 6,40) e Family Audit (Euro 4,35, Euro 3,00 ed Euro 6,60).
La domanda va presentata all'UMSE sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale: