

Il bando "Cohousing, io cambio status" è aperto fino al 31 agosto. Si presenta ai giovani trentini potenzialmente interessati all'iniziativa con un video reportage di 3 minuti, arricchito di interviste a tre ex cohouser, che parlano della loro crescita personale e professionale maturata nell'ambito di questo percorso, che unisce all'esperienza di coabitazione attiva anche percorsi di inserimento nel tessuto sociale ed economico. È un'opportunità offerta dall'Agenzia provinciale per la famiglia, al fine di favorire il processo di transizione all’età adulta delle giovani generazioni e per dare una risposta concreta al forte bisogno di autonomia espresso dai ragazzi.
Sostenere un percorso di crescita individuale e sociale che possa portare ad una autonomia economica e abitativa. È questo l'obiettivo che si propone il progetto “Cohousing. Io cambio status”, che mira ad agevolare il processo di transizione all'età adulta e consiste nell'opportunità di vivere una esperienza di coabitazione attiva per la definizione del proprio progetto di vita. L'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento, promotrice dell'iniziativa, ha pensato di veicolare questo messaggio, nonchè questa importante opportunità per i giovani trentini, tramite un video di tre minuti che propone una carrellata di interviste a ex Co houser, che hanno vissuto questa esperienza di crescita personale e
Il bando di questa 2° edizione è aperto a 50 giovani, tra i 18 e 29 anni, che si trovano al di fuori dei circuiti scolastici, universitari o lavorativi e il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 31 agosto 2016. Saranno coordinati da un team di professionisti per seguire percorsi di inserimento nel tessuto sociale ed economico. Il video è pubblicato sul sito: www.trentinofamiglia.it
La domanda di candidatura al progetto “Co-housing. Io cambio status” deve essere presentata entro il 31 agosto 2016 avvalendosi del modulo reperibile sul sito: http://www.politichegiovanili.provincia.tn.it |
IN ALLEGATO LA BROCHURE