Vai menu di sezione

Aumenta il numero delle certificazioni della seconda sperimentazione nazionale.

Altri due Consigli Audit ravvicinati - quelli del 17 e 26 novembre 2016 - per far fronte alle richieste di certificazione Family Audit provenienti dalle organizzazioni sia con sede in Provincia autonoma di Trento, ma soprattutto dalle organizzazioni che rientrano nelle due sperimentazioni nazionali in corso.
Nei due Consigli sono stati assegnati 9 certificati base per le aziende della seconda sperimentazione e 7 certificati finali (terza annualità) alle aziende della prima sperimentazione. Quasi tutte queste ultime hanno optato per il triennale mantenimento della certificazione.

Si ricordano qui, perché entrano per la prima volta a pieno titolo nel registro, le organizzazioni che hanno acquisito il certificato base dopo aver aderito alla sperimentazione nazionale 2015-2018 e dopo aver concluso il percorso della prima fase richiesta dallo standard, presentando poi il proprio Piano aziendale.

Azienda Speciale Servizi Bassa Reggiana (RE) con circa 180 occupati gestisce servizi educativi, in particolare nidi e scuole d’infanzia e servizi extrascolastici nonché alcuni servizi socio-educativi quali: Centro per le famiglie, educatori scolastici e territoriali, sportelli sociali e assistenti sociali. Recentemente rivolge l’attenzione in via sperimentale anche all’area Welfare.

Corvallis S.p.a. (PD) applica la certificazione Family Audit a circa 550 dipendenti del settore metalmeccanico. L’azienda si occupa di progettazione e sviluppo, assistenza e manutenzione di prodotti software per istituti bancari e assicurativi, industria, pubblica amministrazione, enti territoriali, associazioni di categoria e fornitura dei relativi servizi professionali.

Sandoz S.p.a. Origgio (VA) produce e commercializza farmaci equivalenti e biosimilari coprendo tutte le aree terapeutiche. L’attività di Sandoz, inoltre, si dedica alla promozione e vendita dei farmaci che produce; effettua informazione medico-scientifica; promuove farmaci biosimilari tramite i settori biopharma e onco-injectable. Occupa circa 240 persone.

Vecomp S.p.a. (VR) con circa 50 dipendenti si occupa di commercio, assistenza e fornitura di software gestionali, soluzioni ICT, web agency, soluzioni cloud e consulenza privacy. Da circa un anno si impegna, con il settore Vecomp Academy, nella formazione dei clienti, dei partner e dei collaboratori e per una informazione, su queste tematiche, aperta al territorio.

Le organizzazioni della sperimentazione nazionale con sede in Provincia di Trento:

Consiglio della Provincia autonoma di Trento. È significativo che anche la parte politica aderisca al Family Audit valorizzando anche da un punto di vista istituzionale i benefici che la certificazione può portare.

Comune di Pergine Valsugana (TN) e Comune di Volano (TN) due enti pubblici locali che certificano l’organizzazione interna del proprio personale sempre con l’intento primario di essere al servizio del cittadino nel migliore dei modi senza dimenticare le esigenze di conciliazione dei propri occupati.

Fondazione Edmund Mach (TN). Centro di ricerca e di studio e di alta formazione professionale, con oltre 600 occupati, riconosciuto nel mondo con ricercatori, insegnanti, personale qualificato.

Organizza e sviluppa istruzione e formazione permanente nelle materie agrarie, veterinarie, forestali ed ambientali. Fornisce consulenza tecnica, economica e di sviluppo rurale. Si occupa inoltre di studi economici, contabilità agro-zootecnica e analisi della gestione aziendale.

Operazioni Imprenditoriali (OP.IM) S.r.l. (TN) capofila di una realtà inter-aziendale che comprende le due aziende ”Media S.r.l.” e “Comunicare Oltre S.r.l.”. Il personale è distribuito in vari settori di attività: giornalisti, tecnici della comunicazione e amministrativi con situazioni lavorative che comportano orari di lavoro non facilmente programmabili. Pertanto, forte è l’esigenza di applicare i benefici della conciliazione vita-lavoro.

Inoltre, hanno acquisito il certificato finale dopo il percorso triennale le seguenti organizzazioni:

Ai.Bi – Associazione Amici dei Bambini (MI); Associazione degli Industriali (Confindustria) della provincia di Trento; Azienda Lombarda Edilizia Residenziale (ALER); Cooperativa sociale Prassi e Ricerca(Roma); UIL del Trentino; Risto3 (TN); VIBA S.p.a (VA). Tutte hanno optato per la fase del Mantenimento impegnandosi così per un altro triennio.

Tsm-Trentino School of Management di Trento ha già ricevuto il certificato per la prima annualità della fase del Mantenimento.

Le trentine Cassa Rurale Alto Garda B.c.c. ed Oasi-Tandem s.c.s.-onlus hanno avuto conferma del certificato base per la prima annualità.

Data di pubblicazione
29/11/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 29 Novembre 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto