

“De gustibus… disputandum est!” questo il titolo del ciclo di appuntamenti di educazione al gusto organizzati dai Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige nei sabati pomeriggio di febbraio e marzo. L’obiettivo è quello di riscoprire sapori e aromi che fanno parte della cultura alimentare locale, rivolgendo particolare attenzione alle tipicità territoriali. I sei appuntamenti vogliono essere dei percorsi sensoriali all’interno dei quali mettere in gioco tutti i sensi: un cibo piace non solo per l’aspetto, l’odore e il gusto, ma anche per la consistenza o il suono che produce quando viene masticato. La percezione complessiva è il risultato dell’interazione tra questi vari elementi ed è determinante per le nostre preferenze alimentari. Inoltre la trasformazione degli alimenti spesso viene sottovalutata, ma la loro origine e composizione sono fondamentali per la scelta quotidiana dei prodotti che si mangiano. I corsi prevedono una parte teorica accompagnata da un momento di degustazione. I prodotti che si vanno a riscoprire grazie alla guida di esperti in materia sono latte, formaggi, pani e dolci, mele, birre, amari.
Programma del ciclo di incontri:
LATTE: un percorso sensoriale per comprenderne la diversità
A cura di Francesco Gubert - costo 6 €
FORMAGGI:dall’erba al formaggio, i mille profumi di montagna
A cura di Francesco Gubert - costo 9 €
PANI E DOLCI: sapori e saperi della tradizione
A cura di Aldo Tecchiolli - costo 6 €
MELE: tante varietà per un percorso multisensoriale
A cura di Mathilde Charles - costo 6 €
BIRRE: viaggio con il luppolo dal Trentino all’Europa
A cura di Lorenzo Girardi - costo 9 €
AMARI: un gusto difficile ma dai numerosi benefici
A cura di Sergio Cattani - costo 6 €
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
via Mach 2, San Michele all’Adige (TN)
Apertoda martedì a domenica, ore 9.00 - 12.30 / 14.30 - 18.00
tel. 0461 - 650314
fax 0461 - 650703
info@museosanmichele.itwww.museosanmichele.itIN ALLEGATO COMUNICATO STAMPA