

Dalla visione agli indicatori di successo, più di 30 progetti raccontati attraverso immagini, filmati e installazioni. Uno spaccato di politiche giovani, il racconto di oltre trenta progetti e il rilancio attraverso il bando "Strike". Sono questi gli ingredienti di "Piani a Strati: storie di progetti", l'evento organizzato dall'Incarico speciale per le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con i referenti tecnici organizzativi che si è tenuto oggi a Rovereto nella sede dello Smart Lab. E' stata un'intera giornata interamente dedicata ai giovani, ai progetti portati avanti sui territori. All'evento ha partecipato l'assessora alle politiche giovanili Sara Ferrari: "Questa è un'occasione preziosa per fare il punto su quanto è stato fatto ma soprattutto per rilanciare. Una delle caratteristiche dei Piani giovani è quella di sapersi innovare partendo dai giovani stessi. L'appuntamento di oggi ci serve quindi per condividere quanto è stato fatto in questi 10 anni, mettere in rilievo le buone pratiche ma anche immaginare insieme il futuro". Infine, nel corso della giornata, è stato presentato il bando "Strike: storie di giovani che cambiano le cose" a cura del gruppo di lavoro e Trentino social Tank.
Per raccontare i progetti presenti nei Piani Giovani di Zona e d'ambito - 32 Piani giovani di zona che coprono sostanzialmente tutto il territorio provinciale e 3 di ambito trasversali - la Provincia autonoma di Trento ha proposto l'evento "Piani a Strati: storie di progetti". Lo Smart Lab di Rovereto si è così trasformato in un'agorà, un mercato, una piazza nella quale i ragazzi e le ragazze si sono potuti incontrare, raccontare e confrontarsi attraverso i loro progetti. Immagini e interviste a cura dell'Ufficio stampa |