Prendersi cura della famiglia // 14.30-16.00
In una società che invecchia, le famiglie si fanno carico dei bisogni di cura di più generazioni tra figli, nipoti e anziani, simultaneamente e per periodi sempre più lunghi. Le persone caregiver, soprattutto quando gestiscono la non autosufficienza di familiari anziani, sono spesso esposte a rischi di malessere psicologico. Alcune famiglie affrontano la sfida della disabilità, una sfida particolarmente importante se ad essere disabile è un minore. Le donne rimangono, a tutte le età e in tutti i casi, perno della cura familiare. Per loro, quando i servizi di cura non sono disponibili, accessibili o di qualità, la cura spesso compete con il lavoro retribuito. Nel caso dei servizi di cura per l’infanzia, profonde differenze territoriali possono trasformare la cura in un difficile gioco di equilibrismo.
Intervengono
Emmanuele Pavolini
Professore ordinario in Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università La Statale di Milano
Antonella Inverno
Head of Research, Analysis and Training, Save the Children
Tiziana Tesauro
Ricercatrice presso il CNR-IRPPS
Nicoletta Balbo
Professoressa associata di Sociologia, Università Bocconi
Modera Antonella Carlin Direttrice di Rttr tv e Rtt radio