Vai menu di sezione

Il desiderio di futuro: percorsi verso una genitorialità possibile // 16.30-18.00

Con l’aumentare dell’età dei genitori alla nascita dei figli, l’infertilità diventa sempre più diffusa e così il ricorso alla procreazione medicalmente assistita. L’adozione rimane invece un percorso meno frequente. Tramite voci esperte nei campi della demografia, medicina, diritto e degli aspetti sociologici, la sessione analizza il contributo di procreazione medicalmente assistita e adozioni nel soddisfare desideri di genitorialità altrimenti irrealizzabili, riflette sulle possibili difficoltà dei percorsi non convenzionali alla genitorialità e discute i cambiamenti nel quadro giuridico di riferimento.

Intervengono
Luehwink Arne
Direttore Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia PMA - Arco, APSS

Lucia Busatta
Professoressa associata in Diritto costituzionale e pubblico, Dipartimento di Biologia Cellulare, Computazionale e Integrata-CIBIO, Università di Trento

Cinzia Castagnaro
Ricercatrice senior presso l'Istituto Nazionale di Statistica-ISTAT

Elisabetta Cenci
Direttrice Ufficio età evolutiva, genitorialità e centro per l'infanzia, Servizio politiche sociali, Provincia autonoma di Trento

Modera Paolo Mantovan Vice Direttore di TV33

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto