Vai menu di sezione

I padri, protagonisti del quotidiano // 9.30-11.00

Da figure marginali nella cura dei figli, molti padri iniziano -per scelta o per necessità- ad avere un ruolo sempre più presente nella quotidianità della casa e dei figli. Cresce il numero di padri che usufruiscono del congedo a loro dedicato e si alza la voce di quanti rivendicano il diritto al tempo con i figli. Tuttavia, l’impatto della genitorialità sulle carriere e le retribuzioni rimane penalizzante per le madri rispetto ai padri e fa pensare che ci sia bisogno di una rivoluzione del paradigma culturale con cui pensiamo e viviamo la genitorialità. La Spagna, su questo, può essere un esempio da seguire.

Intervengono

Stefania Terlizzi
Dirigente generale di Agenzia del Lavoro

Maria De Paola
Professoressa Ordinaria di Economia Politica, Università della Calabria e Dirigente DCSR INPS

Alessandra Minello
Ricercatrice in Demografia, Università di Padova, autrice di "Senza figli" e “Genitori alla pari”

Marc Grau-Grau
Professore di Politiche Sociali e Familiari e Direttore dell'Istituto di Studi Avanzati sulla Famiglia, Università Internazionale della Catalogna (UIC Barcellona)

Modera Luca Pianesi Direttore de Il Dolomiti

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 23 Ottobre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto