A dieci anni dall'approvazione della legge sulle politiche giovanili (LP n. 5 del 14 febbraio 2007), si è reso necessario fare un bilancio dell'esperienza per aggiornare i riferimenti normativi e renderli più coerenti con le esigenze attuali. Su proposta dell'assessora Sara Ferrari, la Giunta ha approvato oggi il disegno di legge provinciale che va a recepire alcune modifiche condivise con i territori.
Quattro serate a tema famiglia per informare e far riflettere. Il Distretto Famiglia della Val di Fiemme ha organizzato in collaborazione con i Comuni un ciclo di incontri autunnali, come previsto dal Programma di Lavoro 2017. Il primo appuntamento è in programma il 30 ottobre a Molina di Fiemme (alle 20.30 alla Casa Sociale). Sarà rivolto in particolare ai genitori per aiutare i figli nell’uso consapevole e sicuro di internet.
La Giunta ha reso noto stamani il programma del Festival. La kermesse dibatterà sul tema “Interconnessioni territoriali e sviluppo locale”, attraverso oltre 20 eventi diffusi nel capoluogo trentino e sul territorio provinciale. La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia col patrocinio del Dipartimento politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’evento inaugurale il 27 novembre, ore 14.30, presso la Sala delle Marangonerie del Castello del Buonconsiglio.
La Commissione Sport della Comunità Territoriale di Fiemme organizza per il giorno martedì 7 Novembre alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione “La Rosa Bianca” di Cavalese, un incontro dal titolo "Dire, fare, giocare ... giovani talenti crescono tra sogni e aspettative di mamma e papà!".
Il Centro famiglie Valsugana organizza un ricco programma di appuntamenti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre per i più piccoli: spagnolo per bimbi, yoga per adulti e per gestanti, massaggio infantile, autoproduzione di creme naturali.
La messa in scena di “Papà in gioco" è ormai alle porte: un percorso itinerante di laboratori-gioco condotti in prima persona dai papà dell’Alta Valsugana e Bersntol. Saranno proprio loro ad ideare le attività nei 7 laboratori che si svolgeranno durante tre sabati consecutivi (28 ottobre, 4 e 11 novembre) mettendo a disposizione le proprie competenze e passioni per condividerle con altri nuclei familiari del territorio e creare un momento di cura/gioco tra padri e figli al di fuori delle mura domestiche.
Un fitto calendario di eventi è promosso dalla biblioteca di Tesero a marchio "Family in Trentino": letture animate, teatro bimbi, spettacoli cinematografici, mostra di illustrazione e letteratura per l'infanzia, laboratori creativi e tanto altro.
L’associazione senza fini lucrativi Inventum – armonia al cuore della genitorialità, organizza la serata di presentazione del libro “Genitori Online” per rispondere ad alcuni quesiti: Chi sono i genitori online? Quali caratteristiche hanno le Chat di classe WhatsApp? Che tipo di normative regolano Facebook e WhatsApp? Perché iscriversi a un gruppo Facebook di genitori? Appuntamento alla Galleria Civica di Trento, via Belenzani 46, il giorno 25 ottobre, ore 18.00.
“Fra Famiglie” è il progetto a sostegno dei nuclei familiari, pensato e voluto dalla Comunità Valsugana e Tesino. Gli incontri, organizzati dal Settore socio-assistenziale della Comunità, si terranno presso l’auditorium della stessa, a Borgo Valsugana, nella serata del venerdì dalle ore 20.00 alle 22.00 nelle date del 20 ottobre, 10, 17 e 24 novembre, 1 e 15 dicembre; due laboratori conviviali avranno luogo a Roncegno Terme nelle serate di martedì 24 ottobre e 7 novembre presso Villa Flora.
Il progetto prevede incontri per genitori e per operatori, sia per la fascia della prima infanzia che per quella dell’adolescenza ed è promosso dall’Associazione A.M.A. in collaborazione con il Comune di Trento e il Muse. Le serate aperte ai genitori e alla cittadinanza sono a partecipazione libera e gratuita.