

La regia del progetto è in mano all'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, al Comune di Alghero e all'Associazione Nazionale Famiglie Numerose. Hanno espresso interesse a partecipare anche 5 comuni europei provenienti da Portogallo, Spagna, Polonia, Germania e Ungheria. L'Agenzia per la famiglia ha recentemente ideato un marchio apposito a identificare il progetto: "Family in Italia".
E' nato da pochi mesi, il Network nazionale dei Comuni amici della famiglia, e già conta 23 aderenti, tra enti pubblici ed aziende, interessati a promuovere in Italia le politiche family friendly, ma sono più di un centinaio le manifestazioni di interesse arrivate all'Agenzia per la Famiglia, segno che il territorio ha acquisito consapevolezza e sensibilità verso queste tematiche. Senza la famiglia non c'è crescita e non c'è futuro e ora più che mai gli enti sia pubblici che privati devono prenderne coscienza e adottare nuove politiche per il benessere delle famiglie e di incentivo alla natalità. n. 20 comuni: Alghero (SS) , Feltre (BL), Cerete (BG), Rovetta (BG), Songavazzo (BG), Onore (BG), Fino del Monte (BG), Sassari (SS), Todi (PG), Decimopuzzu (CA), Trento (TN), Olmedo (SS), Perugia (PG), Golfo Aranci (SS), Pergine Valsugana (TN), Pieve Tesino (TN) e Mirano (VE), Castello Molina di Fiemme (TN), Carano (TN) e Telve (TN). n. 3 organizzazioni: Associazione Nazionale Famiglie Numerose - Ente promotore, consigliera di parità Provincia di Lucca e Comunità territoriale della Val di Fiemme.
Quali le finalità del Network? Il network raggruppa tutte le amministrazioni comunali che intendono promuovere politiche di sostegno del benessere delle famiglie residenti ed ospiti. E' interesse dei soggetti proponenti di diffondere sul territorio nazionale una cultura promozionale e non socio-assistenziale della famiglia, collaborando e sostenendo altre amministrazioni locali che intendono introdurre politiche familiari innovative. |
(an) |