E' stata approvata stamattina in Giunta la delibera - proposta dal presidente Ugo Rossi - che dà il via ad un accordo di collaborazione tra i due enti finalizzato a pianificare la gestione del personale dipendente della Presidenza del Consiglio dei Ministri secondo un orientamento attento alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e dalla volontà di sperimentare nuove modalità spazio-temporali di svolgimento della prestazione lavorativa.
Le politiche per la famiglia in Trentino non solo si fanno ma anche si raccontano. Sono infatti due le nuove pubblicazioni fresche di stampa "Family audit: storie di aziende family friendly" e "Valsugana e Tesino a misura di famiglia" promosse dall'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento.
La delibera sul tema dei piccoli prestiti adottata oggi dalla Giunta, 25 settembre 2017, su proposta del presidente Ugo Rossi, nasce per sopperire all’esigenza di aiutare famiglie con momentanee difficoltà finanziarie. Lo strumento è l’elargizione di piccoli prestiti senza interessi. La decisione definisce in primo luogo i criteri per la concessione dei prestiti di modesta entità.
L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato il modulo per la richiesta di assegnazione del marchio "Family in Trentino". E' stato approvato con determinazione n.402 di data 20 settembre 2017.
"Energia: festa del volontariato" è l'evento organizzato dalla Comunità e Distretto Famiglia Valsugana e Tesino. Si alterneranno una riflessione sul volontariato di ieri e di oggi, animazione nelle piazze di Borgo Valsugana da parte delle associazioni del territorio e un concerto per l'Etiopia con il coro S. Osvaldo di Roncegno Terme. Inoltre, verrà lanciata l'iniziativa "solidarity bag": una raccolta di materiale scolastico per i bambini/ragazzi del territorio in collaborazione con la Caritas Decanale.
La terza edizione della Settimana dell’accoglienza si terrà dal 7 al 15 ottobre ed è promossa dal Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca). Quest’anno le iniziative sono oltre cento in tutto il territorio regionale con più di 200 enti partecipanti. Tra queste, anche la terza edizione del Meeting dei Distretti famiglia che si terrà a Sanzeno il 13 ottobre.
"La valutazione e l'analisi dell'impatto familiare delle politiche pubbliche. Modelli ed esperienze nazionali ed internazionali" è il titolo del seminario di studio organizzato dall'Agenzia per la famiglia e dal Cisf (Centro Internazionale Studi Famiglia)
in collaborazione con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia - Università Cattolica (Milano) e il Family Impact Institute - Università di Wisconsin/Indiana (USA). Si terrà a Trento, 23 settembre, 10.00–13.00 (Sala Fedrizzi 1° piano – Palazzo della Provincia autonoma di Trento piazza Dante, n. 15). Ingresso solo su invito.
A partire da domani, 21 settembre, così come previsto da una delibera della Giunta provinciale che disciplina le procedure di esecuzione della legge nazionale che ha introdotto l’obbligatorietà di alcune vaccinazioni per i bambini fra 0 e 16 anni, le scuole del Trentino potranno dare avvio, tramite comunicazione scritta alle famiglie che ancora non risultino in regola con gli adempimenti previsti dalla legge, al procedimento di esclusione dei bambini dal servizio scolastico.
La terza edizione del Meeting dei Distretti famiglia è in arrivo. Il tema quest'anno farà focus su: "Distretti famiglia e infrastrutture sociali: capitale familiare, sociale ed economico". Appuntamento a Sanzeno, 13 ottobre 2017, orario 9.00-13.30 presso Casa de Gentili. Sono aperte le iscrizioni obbligatorie online. Reso noto il programma dell'evento.
Approvata la determina che regolamenta l'adesione delle strutture museali alla Family card (ora EuregioFamilyPass), la tessera che dà diritto alle famiglie con figli minori di 18 anni, residenti in Provincia di Trento, a sconti ed agevolazioni su beni e servizi in diversi ambiti: dall'arte alle scienze, dai trasporti ai castelli, dalle tradizioni all'archeologia.