

Il capitale generato dalle reti sociali per lo sviluppo economico territoriale è un tema che si presta ad essere re-interpretato e codificato attraverso varie lenti di indagine: dalle reti sociali a quelle tecnologiche, dalle reti associazionistiche a quelle distrettuali familiari, dalle reti del welfare aziendale a quelle del welfare territoriale, dalle reti informatiche a quelle relazionali. L’Agenzia per la famiglia ha quindi messo in campo una squadra di partner che, a vario titolo e ruolo, hanno re-interpretato il tema del Festival in base alle loro specifiche competenze e specificità: TIM, Trento School of Management, Family Audit, Il Trentino dei bambini, Distretti famiglia, Comuni e Comunità di valle, Politiche giovanili/Arci del Trentino, Università degli Studi di Trento, Forum delle associazioni familiari nazionale, Fondazione Franco Demarchi, Muse/Dipartimento Salute, Consolida, Associazione Nazionale Famiglie Numerose, Centro Kairos e Trentino Social Tank. Lo spazio alle famiglie sarà dedicato nella giornata di sabato 2 dicembre con eventi diffusi in tutta la città di Trento organizzati in collaborazione con “Il Trentino dei Bambini”.
Un programma articolato che qualifica una kermesse “matura”, giunta alla sesta edizione e che ha saputo offrire dal 2012 ad oggi interessanti approfondimenti sulle tematiche più rilevanti nell’ambito della sfera delle politiche sul benessere della famiglia e della comunità, tematiche fortemente connesse alla coesione sociale territoriale e quindi allo sviluppo economico. Ma vediamo di seguito una sintesi dei 20 eventi in programma per il Festival della famiglia: Lunedì 27 novembre
Martedì 28 novembre
Mercoledì 29 novembre
Giovedì 30 novembre
Venerdì 1 dicembre
Sabato 2 dicembre
Per informazioni www.festivaldellafamiglia.eu (an) |