L’Agenzia per la coesione sociale viene istituita nel 2011, dopo l’approvazione della legge provinciale n.1/2011 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”. All’ente fanno capo azioni di coordinamento e di implementazione di politiche a sostegno del benessere familiare, della coesione sociale territoriale e delle pari opportunità. Di seguito il percorso storico seguito dalle politiche familiari in Trentino:
2004: la Giunta provinciale approva il "Piano degli interventi in materia di politiche familiari"
2005: all'interno del Dipartimento provinciale per le Politiche sociali prende corpo il Settore famiglia.
2005: nasce lo Sportello famiglia: è il primo nucleo che valorizza l'apporto del privato sociale e che ha come finalità la promozione della famiglie e ne riconosce la vicinanza all'associazionismo familiare.
2006: prende corpo la gestione congiunta dello Sportello famiglia, a cura del Forum delle associazioni familiari, con la Provincia autonoma di Trento
2006: nasce la certificazione familiare "Family in Trentino"
2006: viene pubblicata la prima edizione del "Dossier delle politiche familiari"
2007: nasce la certificazione Family Audit
2009: viene istituito l’incarico speciale di “Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità”.
2009: la Giunta provinciale approva il “Libro Bianco” sulle politiche familiari, in cui si descrivono gli obiettivi da raggiungere per il benessere della famiglia in Trentino.
2009: nasce il primo Distretto famiglia in val Rendena
2010: prima edizione delle Convention dei Comuni family friendly
2011: il Consiglio Provinciale di Trento approva la LP 1/2011 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità".
2011: la Giunta provinciale istituisce l'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili.
2012: prima edizione del Festival della famiglia
2015: prima edizione del Meeting dei Distretti famiglia
2016: nasce la Family card
2017: nasce il Network dei comuni family nazionale e il marchio "Family in Italia"
2017: la Family card cambia nome in EuregioFamilyPass
2017: prima edizione del Matching tra aziende certificate Family Audit
2018: prima edizione del Meeting dei Distretti Family Audit
2018: prima edizione della Convention del Network Family in Italia
2020: prima edizione della Conferenza dei coordinatori e dei referenti dei Distretti Family
2021: l'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili cambia nominativo, con delibera prov. n. 1090 del 25.06.2021, in Agenzia per la coesione sociale
2022: entra a far parte dell'Agenzia l'Umse Pari opportunità prevenzione violenza e criminalità
2024: l'Agenzia per la coesione sociale viene riorganizzata con delibera provinciale n. 1659 del 18.10.2024 al fine di realizzare una filiera di azioni trasversali in grado di valorizzare progetti integrati con destinatari fondamentali la famiglia e i giovani.
2025: l'Agenzia per la coesione sociale viene riorganizzata con delibera n. 1125 di data 5 agosto 2025 che prevede l'incardinamento della struttura sotto il Dipartimento sviluppo economico, ricerca e lavoro.