L’Agenzia per la coesione sociale (ACS) è organizzata attraverso la Direzione generale dalla quale dipendono, oltre alla segreteria generale e alla comunicazione/stampa, i seguenti uffici:
Ufficio di supporto giuridico e amministrativo contabile
Ufficio progetti trasversali integrati e pari opportunità
UMSe sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale, all'interno della quale sono incardinati:
- L’Ufficio per le politiche familiari e gestione degli interventi economici
- L’Ufficio politiche per i giovani e servizio civile
- L'Ufficio Family Audit marchi e certificazioni
Ufficio di supporto giuridico e amministrativo contabile
supporta il Dirigente generale nelle materie economico contabili e giuridico - amministrative per quanto concerne le funzioni di competenza
provvede, per quanto di competenza dell’Agenzia, alla gestione contabile e dei capitoli del bilancio provinciale assegnati all’Agenzia
supporta il Dirigente generale nella predisposizione dei documenti collegati al bilancio di previsione, alle variazioni e all’assestamento di bilancio ed ai documenti programmatori e di ordine generale
fornisce analisi e supporto giuridico - amministrativo al Dirigente generale relativamente alla stesura delle deliberazioni di Giunta, di contratti, di convenzioni ed, in generale, di atti amministrativi
fornisce collaborazione nella stesura di atti normativi e di carattere generale e supporto nell’attività di impostazione, adeguamento e revisione normativa con riferimento alle materie di competenza
cura gli adempimenti relativi alla programmazione e supporta il dirigente nella gestione delle risorse umane
cura gli adempimenti relativi a tracciabilità, semplificazione amministrativa, standardizzazione delle procedure, trasparenza e anticorruzione
gestisce gli adempimenti relativi alle normative in materia di protezione e trattamento dei dati personali, curando la nomina degli incaricati interni ed esterni di trattamento dei dati e delle attività connesse al trattamento di dati personali, in tutte le tematiche di competenza dell’Agenzia
collabora alla revisione della disciplina di attuazione dell’assegno unico provinciale per le materie di competenza dell’Agenzia
svolge compiti istruttori relativamente ai rapporti con il Consiglio provinciale provvedendo alla stesura, in collaborazione con gli altri uffici, di risposte ad interrogazioni, e di documenti attinenti mozioni ed ordini del giorno
coordina gli adempimenti connessi alle agevolazioni economiche provinciali in materia di politiche familiari
Ufficio progetti trasversali integrati e pari opportunità
collabora e supporta il Dirigente nello sviluppo e realizzazione di progetti trasversali e integrati anche relativamente a sport e cultura ed in sinergia con le altre strutture provinciali competenti
gestisce progetti e iniziative multidisciplinari e intersettoriali in favore di giovani e famiglie anche in sinergia con altri Uffici dell’Agenzia, con altre strutture provinciali competenti
gestisce le azioni ed interventi di contrasto al bullismo e cyberbullismo, previsti dalla norma provinciale, anche in sinergia con altre strutture provinciali
fornisce collaborazione e supporto in tema di coliving e cohousing, in sinergia con altre provinciali ed enti locali
realizza gli interventi previsti dalla legislazione vigente in materia di promozione della parità di trattamento e della cultura delle pari opportunità, curandone anche gli aspetti normativi, amministrativi e contabili
svolge attività di consulenza e di assistenza tecnica e amministrativa, fornisce supporto al Dirigente , relativamente alle tematiche delle pari opportunità, anche promuovendo e coordinando iniziative di studio, ricerca e progettazione di interventi in tema di pari opportunità, anche in sinergia con il sistema delle politiche del lavoro ed altre strutture provinciali
fornisce supporto qualificato agli organismi di pari opportunità provinciali, alle strutture esterne, anche al fine di costituire un punto di coordinamento provinciale, ed alla cittadinanza
cura i rapporti e gli scambi con le amministrazioni statali, regionali e locali, nonché con gli organismi operanti in materia di parità e di pari opportunità in Italia e all'estero
cura l’adozione di iniziative educative, formative e informative con riferimento ai temi di competenza
UMSe sviluppo e supporto alle politiche di coesione sociale
supporta il Dirigente generale nello sviluppo e coordinamento del sistema integrato provinciale delle politiche giovanili e delle politiche strutturali per il benessere familiare
supporta il Dirigente generale nell’ambito delle funzioni e tematiche di competenza dell’Agenzia ed in particolare in riferimento agli aspetti amministrativi, compresi gli atti di affidamenti di beni e servizi e sovrintende al coordinamento della gestione e dello sviluppo oltre che al controllo di gestione
coordina e monitora gli interventi economici a favore di famiglie e di giovani, anche in coordinamento con altre strutture provinciali
supporta il Dirigente generale nel coordinamento, oltre che nei documenti programmatori nelle tematiche di competenza dell'Agenzia
fornisce supporto nell’attività di monitoraggio del funzionamento dell’organizzazione dell’Agenzia e assicura ogni altra azione di supporto non specificatamente richiamata rispetto alle attività di programmazione, anche finanziaria, di controllo e sviluppo sviluppa e coordina gli interventi a sostegno del benessere familiare previsti dalla legge provinciale in materia a favore delle famiglie
gestisce azioni per lo sviluppo e il sostegno della natalità
sviluppa e coordina gli interventi inerenti le politiche giovanili ed il servizio civile universale provinciale
coordina gli adempimenti connessi alle agevolazioni economiche provinciali in materia di politiche familiari
gestisce e coordina progetti e attività per la diffusione della cultura della pace, anche attraverso la collaborazione con Fondazione Campana dei Caduti, per la quale è struttura provinciale di riferimento
sviluppa e coordina le politiche di coesione sociale, supportando il Dirigente generale dell’Agenzia nell’attuazione di progetti trasversali e integrati in favore di giovani e famiglie e nella realizzazione e nel coordinamento generale delle progettualità in un’ottica di valorizzazione, crescita e sviluppo, anche in sinergia con le altre strutture provinciali competenti
Ufficio per le politiche familiari e gestione degli interventi economici
cura gli adempimenti previsti dalla Lp1/2011 in materia di politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità
cura gli interventi, anche economici, a sostegno del benessere familiare, dei progetti di vita delle famiglie e dei distretti famiglia previsti dalla legge provinciale
supporta il Dirigente nell’analisi, definizione e azioni a sostegno della natalità,
cura gli interventi economici per favorire la crescita sportiva e culturale di cui alla Lp 1/2011
cura la gestione dei contributi per la realizzazione di interventi finalizzati al sostegno dei progetti di vita delle famiglie
cura gli adempimenti connessi alle agevolazioni economiche provinciali in materia di politiche familiari compresi quelli legati alla promozione dei campeggi socioeducativi
cura le attività riferibili al coinvolgimento dell’associazionismo familiare volto, in raccordo con le famiglie, alla valorizzazione delle reti primarie di solidarietà e del ruolo attivo delle famiglie
cura il coordinamento e le attività di segreteria della Consulta provinciale per la famiglia di raccordo con le consulte familiari dei comuni e delle comunità
cura e gestisce gli adempimenti di competenza dell’Agenzia in materia di servizi di conciliazione familiare, di cui all'articolo 9 della LP 1/2011, collaborando anche con altri uffici provinciali
Ufficio politiche per i giovani e servizio civile
cura gli adempimenti previsti dalla legge provinciale sui giovani
cura il supporto per la redazione dei piani giovani di zona e d'ambito sul territorio provinciale e l'iter amministrativo per la concessione dei relativi finanziamenti
promuove e realizza studi e ricerche in ambito delle politiche giovanili e sviluppa progetti a favore dei giovani a livello provinciale, nazionale e internazionale, anche coordinandosi con gli altri Uffici dell’Agenzia
cura gli adempimenti in materia di centri giovanili sul territorio provinciale
cura gli adempimenti previsti per la realizzazione del servizio civile universale provinciale anche gestendo l’albo provinciale degli enti ed organizzazioni di servizio civile provinciale e promuovendo attività di informazione e di orientamento dedicate ai giovani per la scelta dei progetti di servizio civile
provvede alle attività di formazione generale rivolte ai giovani in servizio civile nonché a quelle di formazione ed aggiornamento degli operatori di servizio civile degli enti ed organizzazioni iscritte all’albo
organizza, anche in collaborazione con altri uffici dell’Agenzia e altre strutture provinciali, attività a sostegno dei giovani, promuove studi e attività di analisi e valutazione in relazione alle politiche giovanili e al servizio civile universale provinciale
cura, per la parte di competenza, gli adempimenti derivanti dalla normativa nazionale e dalla sottoscrizione degli accordi con l’ufficio nazionale per il servizio civile previsti dal Dlgs 6/3/2017, n. 40
Ufficio Family Audit marchi e certificazioni
cura gli adempimenti necessari per dare attuazione alla disciplina provinciale in materia di Family Audit e le relative evoluzioni;
gestisce tutti i processi relativi al marchio Family Audit e cura l’elaborazione e gestione delle relative linee guida;
gestisce la segreteria del Consiglio dell'Audit e cura l’attività amministrativa necessaria all’adozione dei provvedimenti di rilascio dei certificati Family Audit;
cura la tenuta del registro provinciale delle organizzazioni certificate Family Audit e dei consulenti e valutatori accreditati ad operare sullo standard Family Audit;
provvede alle attività di formazione rivolte agli attori del Family Audit;
organizza e promuove studi e attività per la promozione e la diffusione dello standard Family Audit e dei distretti per la famiglia;
cura la gestione dei marchi “Family”, gli sviluppi, la diffusione, le attività amministrative, formative ed i provvedimenti conseguenti, oltre che la tenuta dei relativi registri
gestisce il marchio Open e gli adempimenti conseguenti collaborando con le strutture provinciali coinvolte
gestisce altre certificazioni, marchi o standard di qualificazione nel contesto delle competenze assegnate all’Agenzia