

Fare parte di un Distretto famiglia vuol dire partecipare ad un nuovo senso di comunità; una comunità che respira ogni giorno la dimensione di collaborazione, di opportunità e di rilancio delle proprie attività rivolte al benessere della collettività. E poco importa se siano attività di una impresa, di una associazione di volontariato, di un esercizio commerciale, di un ente pubblico o di altro, l'importante è essere pienamente consapevoli che in qualunque forma giuridica ci si propone si è dentro un sistema di valori che promuovono la propria identità, il proprio territorio, l'economia e il benessere. Esserci è elemento pregnante, rilanciare è l'obiettivo che ogni comunità ha inserito nel proprio programma di lavoro dei Distretti famiglia.
Infatti ogni territorio che ha avviato il processo di realizzazione, e successivo ampliamento, del Distretto famiglia attraverso l'adesione delle organizzazioni, ha realizzato anche un Programma di lavoro annuale, in alcuni casi biennale, di azioni rivolte a 'dare senso' al Distretto. In questo fascicolo pertanto sono raccolti i programmi dei Distretti famiglia approvati fino ad ora nel 2015 (o 2014 se programmi biennali); uno spaccato
delle organizzazioni che ne fanno parte, le azioni scelte dal territorio attraverso il Gruppo di lavoro e il Gruppo di lavoro strategico, i marchi acquisiti, i sistemi premianti adottati, i progetti strategici che connotano fortemente un Distretto e dei dati di sintesi che mostrano il livello di intersezione fra realtà territoriale e distrettuale.
I 15 DISTRETTI FAMIGLIA
IN ALLEGATO LA PUBBLICAZIONE