

Distretto Famiglia Alta Valsugana e Bersntol
C.A.R.E. - Cura, Ascolto, Relazione, Empatia è un progetto che si propone di sviluppare consapevolezza emotiva, migliorare il dialogo tra genitori e figli e promuovere la gestione delle emozioni.
Nell'ambito del progetto C.A.R.E. , vi invitiamo all’incontro “Connessione e disconnessione emotiva e relazionale” con Caterina Di Chio – Psicologa e Psicoterapeuta
***11 Aprile, Ore 20:30 - Auditorium Garbari, Pergine Valsugana****
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti!
Un incontro speciale dedicato a genitori e figli (pre-adolescenti e adolescenti) per riflettere insieme sul valore della connessione nelle relazioni e sull'importanza di riconoscere quando è il momento di disconnettersi.
Distretto famiglia Vallagarina
"SPORTELLO DI ASSISTENZA FAMILIARE E CURE DOMICILIARI"
Gratuito per lavoratori e famiglie.
Aperto tutti i primi lunedì del mese, dalle ore 11.00 alle 13.00, Calliano (Sportello al secondo Piano del Municipio, Via Valentini 35).
Info e prenotazioni: 338-5086091 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 17.00)
*
"CALENDIMAGGIO. DONNE. GENIO E FOLLIA"
Racconti, relazioni, opere ed eventi sul tema nelle seguenti giornate:
30 aprile-1 maggio 2025, Nogaredo
*
"GIU' LE MANI DALL'ALVEARE!" Spettacolo teatrale. Testo e regia di Annalisa Garniga.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
5 aprile 2025, ad ore ore 18.00, Rovereto (Teatro parrocchiale S. Giorgio)
*
"C'ERA UNA VOLTA IN DESTRA ADIGE" spazio ludico e di letture animate dedicato ai più piccoli. Appuntamenti primaverili a Isera, Nogaredo, Pomarolo e Villa Lagarina
Info: 331-6875430 (Mirella Grieco)
*
L’asilo infantile di Lizzanella propone "E' AFONDA' L'EMBARCADERO" Commedia brillante in due atti di Valerio Di Piramo. Regia di Giovanna Tomasi.
12 aprile 2025, ad ore ore 20.30, Rovereto (Teatro Santa Maria)
*
"L'ARGILLA CHE STORIA" Scava, esplora, crea. Età: 5-10 anni. Con Cecilia Caffi ceramista.
5 aprile 2025 dalle ore 10.00 alle 13.00, Cazzano di Brentonico (Giardino SeMiDò)
Info e iscrizioni: info@giardinosemido.it 370-3231708
*
"FESTA DELL'ATLETA" Festa di premiazione relativa all'annata sportiva 2024.
12 aprile 2025, ad ore ore 20.00, Villa Lagarina (Palestra scuole medie)
*APPUNTAMENTI DI APRILE DEL PROGETTO “FAMILY LAB 2.0”*
Il progetto FAMILY LAB 2.0 è realizzato grazie alla collaborazione di: Incontra Scs, Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso, L’Ippopotamo Spor.
QUANDO? 4, 5, 12, 18 APRILE – sedi e orari diversi (locandina in allegato)
Un bellissimo percorso ricco di attività rivolte ai genitori con figli/e di differenti fasce d’età.
La partecipazione è gratuita
Per maggiori info: 388.4995704 (locandina in allegato)
*
Venerdì 4 Aprile dalle 19:30 alle 21:30 si terrà un incontro dedicato a genitori e figli presso lo Spazio Altropiano di Andalo
La serata prevede alcune attività per facilitare il dialogo genitore-figlio riguardo al tema della sessualità e affettività, dando strumenti utili per facilitare la comunicazione tra le parti
L’evento è gratuito e *per poter partecipare è necessario iscrivere la coppia* (genitore-figlio) al *link*: https://forms.gle/tUte6b3VBRzAgbwC7
Distretto Famiglia Val Rendena
I centri per i minori di Ponte Arche, Pinzolo e Tione propongono un’attività per bambini delle elementari con pranzo al sacco per il giorno: 25 aprile 2025
Informazioni e orari in locandina
*
GIORNATA ECOLOGICA E SARCA TUTTA NUDA - DOMENICA 13 APRILE 2025
Il Comune di Pinzolo, in collaborazione con l'Associazione Rotte Inverse APS, invita tutti i cittadini a partecipare alla Giornata Ecologica e La Sarca Tutta Nuda per contribuire insieme alla pulizia del territorio e alla tutela dell'ambiente!
Termine iscrizioni: venerdì 11 Aprile ore 18:00
Per iscriversi, contattare i referenti indicati in locandina.
Distretto Famiglia Valle dei Laghi
Emozioni e conflitti in famiglia
Due momenti dedicati ai genitori per prendersi il tempo di parlarne insieme!
In parallelo saranno organizzati laboratori per bambini:
Sarà l'occasione di presentarVi anche la guida " à ", realizzata dal Distretto Famiglia, scaricabile a questo link :
Prenota! I posti sono limitati!!>>chiama il 333 9165072
Distretto Family Valle del Chiese
Da qualche giorno il nostro Distretto Famiglia ha una nuova aderente , la Dott.ssa Elisa Galante Psicologa che sta realizzando, in collaborazione con il nostro Distretti, un interessante percorso formativo. Educ-Azioni mira alla creazione di momenti di confronto tra coloro che in vari ambiti si interfacciano con i bambini. L'obiettivo è gettare le basi per la creazione di un distretto educante, un luogo di confronto in cui co-progettare azioni educative, grazie a una rete territoriale unita. Si inizia il 15 aprile a Storo, tutte le info nel pieghevole allegato.
Distretto Famiglia Val di Non
Il 4 aprile, saranno le educatrici del nido di conciliazione Il Volo a presentare la mostra MOVIMENTARTE, realizzata con gli elaborati dei bambini che frequentano il servizio di Sanzeno e Romallo. Casa De Gentili Sanzeno alle ore 17.30.
*
Il 4 aprile a Coredo e il 7 aprile a Cloz alle ore 18.00 tutta la popolazione e i genitori in particolare sono invitati agli incontri promossi da FUORICENTRO, Comunità di Valle e Distretto, con la collaborazione dello studio NEUROIMPRONTA di Cles. Il tema è l'uso consapevole dei dispositivi elettronici
*
il 12 aprile il consueto appuntamento proposto da APSP Anaunia di Taio con Alzheimer Cafè si trasferirà a Florinda. Il tema proposto dalla dottoressa Taufer sarà: Fiorire insieme: benessere e momoria tra i meli. Presso scuola dell'infanzia di Mollaro alle 16.30.
*
La biblioteca intercomunale di Predaia ospiterà a Taio un'interessante sezione di albi illustrati "Nati per Leggere" dal 25 marzo all'8 aprile.
*
Mercoledì 2 aprile, presso biblioteca di Taio, serata "Genitori a portata di libri" con Daniela Scandurra, pedagogista montessoriana e Jessica Sotera, bibliotecaria e facilitatrice alla lettura, per confrontarsi sul tema dell'importanza della narrazione nella relazione tra adulti e bambini.
*
Lettori in Fiore (dal 2 al 6 aprile). Il primo festival della letteratura per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze voluto e curato da insegnanti di lettere del nostro territorio e promosso dal comune di Cles con la collaborazione di enti ed amministrazioni locali.
Varie sedi (vedi pieghevole)