Trentino famiglia

Inverno demografico, bene la ricetta francese

Una prestazione economica universale dal primo figlio, congedi maggiori e condivisi, 100mila nuovi posti all'asilo nido. La situazione in Francia

Articolo di Famiglia Cristiana

di Francesco Belletti

17/07/2025  Una prestazione economica universale dal primo figlio, congedi maggiori e condivisi, 100mila nuovi posti all'asilo nido. Ecco alcuni dei rimedi della Francia per contrastare la denatalità. Essì che è un Paese messo decisamente molto meglio di noi (di Francesco Belletti)

Il crollo della natalità interessa praticamente tutte le società più ricche, soprattutto europee (ma è la Corea del Sud a detenere il record, con solo 0,78 figli per donna), anche se con intensità diverse: il nostro Paese gode in questo ambito di un non invidiabile primato, con un tasso di natalità pari a 1,18, mentre in Francia, nazione con politiche familiari forti e consolidate da decenni, questo dato è pari a 1,59. Entrambi ormai lontanissimi da quel 2,1 figli per donna che garantirebbe l’equilibrio demografico, ma ovviamente “noi stiamo messi molto peggio”Il confronto con la Francia è quindi utile, anche perché pochi giorni fa (il 30 giugno) un autorevole ente scientifico francese, L’Accademia Nazionale di Medicina, ha lanciato un pressante appello per un urgente potenziamento e rinnovamento delle azioni pubbliche a sostegno della natalità, con alcune proposte innovative, sulla base di alcuni importanti dati sulla situazione attuale. E sui vari dati il confronto è importante soprattutto perché – spoiler sulle conclusioni finali – in Francia la situazione è molto meno grave che in Italia su quasi tutti gli indicatori. Eppure l’urgenza del fare sembra qui richiamata con molta maggiore convinzione: così, potranno intervenire ben prima che… “i buoi siano scappati dalla stalla”! E noi, ci stiamo muovendo tempestivamente e in modo consistente, al di là delle analisi?

Primo dato – davvero preoccupante: meno nati, più morti.  Il saldo demografico naturale francese nel 2024 è ancora positivo: +17.000. Il numero si calcola con la differenza tra nati e morti: se è positivo, vuol dire che i nati sono più numerosi dei morti (come in Francia), e la popolazione cresce; se è negativo, la popolazione diminuisce. In Italia questa cifra è pari a MENO 281.000 (!). La popolazione italiana quindi diminuisce in modo davvero drammatico, e in modo continuo fin dal 2015 (primo anno in cui il saldo negativo è maggiore di 100.000).

Secondo dato – l’evoluzione della natalità. Il tasso di fecondità in Francia (sempre nel 2024) è sceso a 1,59, il più basso dalla Prima Guerra Mondiale (ricorda con preoccupazione l’Accademia francese): in Italia siamo arrivati a 1,18, e finalmente l’allarme rosso risuona anche da noi. Però vale la pena di ricordare che il dato francese noi l’avevamo raggiunto già nel 1981 (1,58 figli per donna). Forse se avessimo lanciato l’allarme allora, e magari introdotto allora l’assegno unico, la situazione non sarebbe così negativa!

Terzo datoquanti sono i nati (per capire un po’ di più). Anche i valori assoluti sono ben diversi: in Italia sono nati nel 2024 370.000 bambini, in Francia 663.000, ma in effetti la Francia è più popolosa (68,4 milioni di abitanti, a fronte dei 58,9 in Italia). Ma anche su questo il confronto è sconfortante: infatti la popolazione complessiva francese è superiore a quella italiana del 16,1%, mentre i nuovi nati francesi sono superiori a quelli italiani del 79,2%. In altre parole, per rispettare la stessa proporzione della Francia tra nuovi nati e totale della popolazione in Italia avremmo dovuto avere 200.000 nati in più!

Altri dati confermano la peggiore situazione italiana: le mamme hanno il primo figlio in età più avanzata: in Francia l’età media al primo figlio è quasi 29 anni, in Italia è 31,3, e questo implica un minor numero di famiglie con più figli, e un aumento dai casi di infertilità (stimati attorno al 15% delle coppie coniugate – stessa stima in entrambi i Paesi). L’unico dato su cui l’Italia ha una situazione migliore è la mortalità infantile: in Francia si attesta su 4,1 morti ogni 1.000 nati (in crescita), in Italia l’abbiamo ridotta fino a 2,6,  tra i più bassi al mondo, dato di cui essere legittimamente orgogliosi.

QUINDI CHE FARE? Prosegui la lettura al seguente link

Data di pubblicazione
20/07/2025
Politiche familiari
Parole chiave
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 20 Luglio 2025 - Ultima modifica: Giovedì, 24 Luglio 2025