Trentino famiglia

Il Festival del gioco sull'Alpe cimbra diventa "buono"

Ritorna per la sua quarta edizione uno dei festival di montagna più amati dai bambini e dai loro genitori: il Festival del Gioco. Si terrà a Folgaria Lavarone Lusérn dal 23 al 29 luglio. Quest'anno il Festival affronta il tema della Sana Alimentazione con 2 obiettivi: spiegare ai bambini le regole del mangiare sano e fargli conoscere i prodotti tipici dell'Alpe Cimbra e del Trentino.

IL FESTIVAL DEL GIOCO SULL'ALPE CIMBRA 
DIVENTA "BUONO"
Folgaria Lavarone Lusérn: 
tutto pronto per la 4^ edizione del Festival del Gioco 
che si svolgerà dal 23 al 29 luglio 2017

Ritorna per la sua quarta edizione uno dei festival di montagna più amati dai bambini e dai loro genitori: il Festival del Gioco!
L'idea del Festival è nata  alcuni anni fa rileggendo delle antiche leggende dell'Alpe Cimbra e i cui personaggi ben si prestavano a trasferire, in chiave moderna, i valori della montagna, le tradizioni, la storia e l'amore per la natura. Ecco allora prendere vita la streghetta Perti, il folletto FliFlick, lo stregone Bertold: all'inizio semplici personaggi della Fiaba dell'Alpe Cimbra -che fa da filo conduttore a tutte le attività del Festival- oggi protagonisti in carne e ossa degli eventi principali quali la lanternata nel bosco, la preparazione della pozione di Bertold o compagni di gioco!
Il Festival del Gioco, voluto e ideato dalla Comunità di Valle e dall’Azienda per il Turismo Alpe Cimbra, che per sette giorni animerà la montagna di Folgaria Lavarone e Lusérn coinvolgendo grandi e piccini con un programma di attività giornaliere molto ampio e diversificato: laboratori, attività, escursioni trekking e bike, outdoor e spettacoli.
Nella precedente edizione sono stati oltre 300 i bambini che hanno partecipato al Festival dimostrando grande coinvolgimento e soddisfazione. Ma dobbiamo aggiungere che anche i genitori attendono con ansia il Festival e non vedono l'ora di ritornare per qualche giorno bambini accompagnando i loro figli alle varie attività.
Quest'anno il Festival affronta il tema della Sana Alimentazione (l'anno scorso fu affrontata la tematica del green) con due obiettivi: spiegare ai bambini le regole del mangiare sano e fargli conoscere i prodotti tipici dell'Alpe Cimbra e del Trentino; quindi il latte e i suoi derivati, le piante commestibili e i loro usi, il miele, lo speck e la mela ma anche ad elaborarli in alcune pietanze tipiche del territorio come i canederli. I laboratori e gli spettacoli saranno, insieme al momento quotidiano della merenda,  gli strumenti attraverso cui avverrà la divulgazione grazie all'impiego di  personale altamente qualificato.

Tra le attività dedicate al tema si segnalano in particolare: 
- MI PIACE! Laboratorio creativo sulle possibili relazione tra il senso del gusto e il senso estetico a cura dell'Area educazione del museo Mart
- UNA MELA AL GIORNO Laboratorio artistico con protagonista la mela “buona” ma anche “bella” a cura dell’Area educazione Mart
- IL PRATO E' SERVITO  Visita guidata al Giardino Botanico Alpino sul tema delle piante officinali e mangerecce
- MANI NI PASTA Prepariamo i canederli e li mangiamo!

Quest'anno il Festival arricchisce la propria offerta proponendo un doppio programma tarato su due fasce d'età: i bambini 3-7 anni e i junior da 7 anni in su. Al fine di dare una risposta più puntuale, afferma Michael Rech presidente dell'Apt Alpe Cimbra, alle esigenze delle famiglie - da sempre il nostro ospite privilegiato- che spesso hanno figli con età diverse e quindi esigenze di gioco/intrattenimento diverse, abbiamo pensato di strutturare due programmi contemporanei per orari di svolgimento ma con attività differenti. Ovviamente per i più piccoli prevale la dimensione fiabesca del Festival, le piccole escursioni e tanti laboratori dove sperimentare, mentre per i junior abbiamo pensato ad una vera e propria Alpe Cimbra Experience (con la possibilità della affidamento giornaliero al nostro staff di animazione): trekking di una giornata con pranzo al sacco, escursioni bike avvincenti e corsi con le guide di mountain bike, la notte in tenda e tante avventure nella natura.

Con orgoglio e proseguendo nel percorso di accessibilità dell’Alpe Cimbra, il programma del Festival sarà come di consuetudine accessibile alle persone con disabilità, infatti l’evento è a marchio Open Event.
Come sempre a tutti i partecipanti verrà consegnato il KIT del Festival del Gioco (il costo è di euro 35,00 e consente di partecipare a tutte le attività in calendario) 
Per quanti non potessero partecipare al Festival, la proposta arriva dai Family Hotel e Residence dell'Alpe Cimbra: grazie al programma di animazione Family Emotion proporranno, durante tutte l'estate nel loro programma settimanale, molte delle attività del Festival oltre a entusiasmanti escursioni e attività a misura di bambini. 
Tutte le info su www.alpecimbrafamily.it

FOTO GALLERY IN ALLEGATO

Per informazioni:

foto (zip, 4.755,94 kB)

Ufficio Stampa: Dr.ssa Daniela Vecchiato
+39 329 0554256
via Roma 60 - 38064 Folgaria (TN)
www.alpecimbra.it 
press@alpecimbra.it

Allegati
foto 4,54 MB
Data di pubblicazione
16/06/2017
Politiche familiari
Distretto di riferimento
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 16 Giugno 2017 - Ultima modifica: Giovedì, 19 Luglio 2018