Trentino famiglia

I benefici economici della certificazione Family audit

L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato la tesi di ricerca "I benefici economici della certificazione Family audit. Conto economico della conciliazione, Cassa rurale di Fiemme" di Martina Ricca (Corso di Marketing del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento).

L'Agenzia per la famiglia ha pubblicato la tesi di ricerca "I benefici economici della certificazione Family audit. Conto economico della conciliazione, Cassa rurale di Fiemme" di Martina Ricca (Corso di Marketing del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento).

"In un mondo occidentale dove lo stress è additato come l’origine di ogni male fisico e psicologico si vanno sviluppando pensieri e azioni che portino benessere non tanto economico, ma nella vita e nelle relazioni personali. La ricerca di situazioni e di attività che portino serenità nella vita di ogni giorno è diventata prioritaria in molti ambiti sociali e non poteva non coinvolgere anche il mondo del lavoro. Apportare benessere nel lavoro e conseguentemente nella vita quotidiana dei dipendenti sta diventando un obiettivo per tante aziende che per questo attivano nel proprio management azioni che favoriscano la conciliazione vita-lavoro.
Ecco che gestire le risorse umane, così da renderle una leva di sviluppo e di creazione del valore garantendo al tempo stesso il loro benessere, è una delle questioni più rilevanti che oggi le aziende si trovano ad affrontare. Il capitale umano rappresenta una risorsa strategica per l’azienda, ad esso va attribuita l’attenzione necessaria affinché il lavoratore acquisisca una concezione collaborativa e non antagonista al lavoro e faccia aumentare il suo senso di appartenenza verso l’impresa dove opera. Promuovendo e rafforzando il commitment organizzativo e un buon clima tra i dipendenti nei confronti dell’organizzazione è possibile evitare conflitti e disagi avendo, conseguentemente, la sicurezza di poter contare su risorse disponibili, equilibrate ed efficaci. Il percorso di certificazione Family Audit rappresenta uno strumento che permette, alle organizzazioni che applicano lo standard, di costruire un welfare “a misura di azienda”, particolareggiato e unico, attraverso l’analisi e l’indagine dei bisogni presenti al suo interno. Ma questo – evidenziano le organizzazioni - comporta dei costi! E chiedono quali possono essere i vantaggi derivanti da azioni conciliative."

Da questa premessa prende le fila la Tesi di ricerca di Martina Ricca che è stata seguita dalla prof.ssa Mariangela Franch, ordinaria di Marketing al Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e componente del Consiglio dell’Audit dell'Agenzia per la famiglia.

(Tesi di laurea in allegato)

Data di pubblicazione
02/03/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 02 Marzo 2016 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018