Trentino famiglia

Co-housing. Io cambio status: aperte le iscrizioni

Sono aperte fino al 2 maggio le iscrizioni al progetto “Co-housing. Io cambio status” portato avanti dall''Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. 50 giovani residenti in provincia di Trento, tra i 18 e i 29 anni, avranno la possibilità di fare una esperienza di coabitazione attiva per la definizione del proprio progetto di vita.

Sono aperte fino al 2 maggio le iscrizioni al progetto “Co-housing. Io cambio status” portato avanti dall''Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili. 50 giovani residenti in provincia di Trento, tra i 18 e i 29 anni, avranno la possibilità di fare una esperienza di coabitazione attiva per la definizione del proprio progetto di vita, sostenendo un percorso di crescita individuale e sociale che possa portare ad una autonomia economica e abitativa. Il progetto prevede la messa a disposizione di alloggi sul territorio provinciale, in località che verranno individuate a seguito delle preferenze espresse dai giovani partecipanti. Le spese di affitto, comprensive delle utenze e degli altri eventuali oneri, a carico dei co-houser saranno pari ad 100 euro mensili. L'esperienza di co-housing ha durata massima di due anni. Il progetto è finanziato attraverso il Fondo regionale per il sostegno della famiglia e dell'occupazione. La domanda di candidatura al progetto “Co-housing. Io cambio status”, unitamente alla scheda delle motivazioni, deve esser presentata entro il 2 maggio 2016 all'Incarico speciale per le Politiche giovanili. 

Il progetto “Co-housing. Io cambio status” mira ad agevolare il processo di transizione all'età adulta, prevedendo specifici impegni e compiti per i co-houser per un determinato periodo di tempo.
Il progetto è rivolto a 50 giovani residenti in provincia di Trento, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, che vivono ancora con il nucleo familiare di origine (o famiglia affidataria, casa famiglia...) e che manifestano il desiderio di emanciparsi e costruire un percorso di vita autonomo dalla propria famiglia, che non hanno esperienze lavorative stabili, che non frequentano percorsi né scolastici né universitari salvo che non siano iscritti ad almeno il secondo anno fuori corso o che frequentino corsi serali. Il progetto è destinato a tali giovani che hanno soggettive e/o oggettive difficoltà a rendersi indipendenti.
Il progetto prevede la presenza di supervisori e tutor con finalità di accompagnamento e sostegno dei cohouser, in particolare nella definizione e assunzione del ruolo attivo relativamente a: convivenza e coabitazione, orientamento nel mondo del lavoro, professionalizzazione e sviluppo della coscienza civica di impegno e di solidarietà.
L'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili è l'ideatore, coordinatore e titolare del progetto. Responsabile della supervisione, del coordinamento e della formazione permanente è invece la Scuola di preparazione Sociale. I soggetti realizzatori, che verranno di seguito individuati sulla base delle preferenze territoriali espresse dai candidati, metteranno a disposizione degli alloggi e dei tutor responsabili delle dinamiche organizzative e relazionali all'interno degli stessi.
La domanda di candidatura al progetto “Co-housing. Io cambio status”, unitamente alla scheda delle motivazioni, deve esser presentata entro il 2 maggio 2016 all'Incarico speciale per le Politiche giovanili dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili, con sede a Trento in Piazza Venezia n. 41.

La modulistica è disponibile sul sito http://www.politichegiovanili.provincia.tn.it/.

Data di pubblicazione
31/03/2016
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 31 Marzo 2016 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018