

Sono in totale 9 i progetti nel 2025 valutati dal Tavolo del Confronto e della Proposta e approvati dalla Giunta comunale di Pergine Valsugana, Comune capofila del Piano Giovani di Zona di Pergine e Valle del Fersina “Giovani Consapevoli protagonisti”.
PRIMA CALL DI GENNAIO 2025
Nella prima call di gennaio 2025, sono stati avviati 5 progetti che evidenziano un forte impegno nella partecipazione attiva dei giovani, nella tutela dell’ambiente e nell’adozione di approcci innovativi per promuovere il territorio e la tradizione tramite il gioco come filo conduttore. Eccoli qui di seguito:
TEAM UP! Gioco Cooperativo e Imprenditorialità – Pro Loco Pergine
Il progetto mira a coinvolgere i giovani attraverso un gioco collaborativo da tavolo, pensato per simulare la gestione aziendale in un contesto ludico.
L'iniziativa nasce dall'idea di promuovere il lavoro di squadra e la collaborazione intergenerazionale, rafforzando il legame tra i giovani e la comunità locale. Il gioco, con diversi livelli di difficoltà, si concentra sulla sostenibilità e sulla creatività, offrendo un'opportunità di apprendimento e socializzazione in un contesto dinamico e inclusivo.
Il Gioco dell’Anno – Comune di Sant’Orsola Terme
Il progetto mira a promuovere la conoscenza del territorio e delle tradizioni locali della Valle del Fersina attraverso un dialogo intergenerazionale tra giovani (11-15 anni) e anziani del paese. L'obiettivo è la creazione di un gioco di carte basato su eventi e tradizioni stagionali che racconti la vita passata della comunità locale.
DeamsLab – Il Sogno APS
Il progetto si ispira a “TUTTOrial” del 2021 e prevede l’organizzazione di quattro laboratori partecipativi, realizzati grazie alla collaborazione con realtà culturali, artisti e professionisti del territorio. Le attività proposte includono un laboratorio di truccabimbi, un workshop di danza latino-americana, un laboratorio di ceramica e un corso di preparazione di bevande analcoliche. L’obiettivo è offrire ai partecipanti l’opportunità di acquisire nuove competenze utili in diversi ambiti.
Mineral Adventure Museum – ASD Il Crocevia
Il progetto (biennale 2025-2026) nasce per avvicinare il mondo giovanile alle piccole realtà musali del territorio del PGZ Pergine e Valle del Fersina, valorizzandole. L'obiettivo è rendere più attrattive queste realtà attraverso l'applicazione della gamification, trasformando l'esperienza museale in un percorso, a più tappe, interattivo e coinvolgente.
Le attività previste includono un’escape room presso il Maso Museo Filzerhof (Fierozzo), un gioco di ruolo al Museo Pietra Viva (Sant’Orsola Terme), un’avventura interattiva al Castel Pergine, con indizi e sfide da risolvere.
Il nostro lago blu – Archè Soc. Coop. Sociale
Il progetto, in continuità con le edizioni precedenti, prevede alcune giornate estive dedicate alla pulizia del Lago di Caldonazzo, coinvolgendo giovani in uscite in SUP per raccogliere e analizzare i rifiuti. I materiali recuperati saranno catalogati e studiati con il supporto del Museo Civico di Rovereto per monitorare l’impatto ambientale. I risultati verranno presentati durante l’evento “Paddle&Grill” e diffusi sui social per sensibilizzare la comunità.
SECONDA CALL DI MAGGIO 2025
Nella seconda call di maggio 2025, 4 progetti sono stati avviati: promuovono l’empowerment giovanile, l’inclusione e la partecipazione attiva attraverso attività creative e formative con un focus particolare su tematiche sociali, culturali e di genere:
Prendiamoci spazio – Associazione Glow
Il progetto, ideato dall’associazione Glow con un collettivo di artiste locali, è rivolto alle giovani ragazze e mira a favorire l’espressione artistica, l’empowerment femminile e la costruzione di un’identità di gruppo nello Spazio Ragazze del Centro #Kairos Giovani. Nasce dall’esigenza di creare un luogo realmente sentito come proprio dalle partecipanti. Le attività includono la realizzazione di un murales e di un logo di gruppo, laboratori di ceramica e disegno, e la co-progettazione delle iniziative, coinvolgendo attivamente le ragazze in ogni fase.
OLTRE IL GIOCO: lo sport come strumento di educazione e rispetto – Polisportiva Oltrefersina
Il progetto affronta le disuguaglianze di genere nello sport, con un focus sugli adolescenti. Mira a promuovere ambienti sportivi più inclusivi attraverso attività formative per allenatori, famiglie e giovani. Nel 2025 sono previsti incontri formativi e momenti di confronto con le famiglie mentre nel 2026 si svolgeranno laboratori esperienziali con ragazze e ragazzi (11-16 anni), una campagna di sensibilizzazione realizzata con le classi terze dell’indirizzo Comunicazione e web marketing dell’Istituto Marie Curie e un evento finale di restituzione.
Mattoncini di storia: Forte e Castello in Lego – Forma Mentis Tridentinae
Il progetto coinvolge i giovani tra i 14 e i 29 anni nella riproduzione in Lego del Castello di Pergine e di altri siti storici locali. Mira a valorizzare il patrimonio del territorio attraverso creatività, socializzazione e apprendimento attivo.
LINK: connessioni libere – Associazione Montessori Alta Valsugana
Attraverso laboratori, spazi di dialogo e attività interattive, si affrontano temi come il consenso, le relazioni e le dinamiche identitarie anche nel contesto digitale. Le proposte includono un laboratorio sul consenso, incontri di lettura e condivisione, percorsi guidati da esperti, giochi di ruolo e un gruppo di lettura itinerante. Le attività mirano a stimolare consapevolezza, riflessione e partecipazione attiva. Destinatari: giovani tra gli 11 e i 30 anni
Per rimanere informati sui progetti del Piano Giovani di Zona di Pergine e della Valle del Fersina invitiamo a visitare il sito www.perginegiovani.it, la pagina Facebook Pergine Giovani e il profilo Instagram pergine_giovani.
Referente Tecnico-Organizzativo:
Genny Cavagna – 3204638298 genny.cavagna@comune.pergine.tn.it