Iscrizione, fino ad esaurimento posti, al seguente form online: https://forms.gle/xCkFP4sE9DNM6zyA6
Iscrizione, fino ad esaurimento posti, al seguente form online: https://forms.gle/xCkFP4sE9DNM6zyA6
Il lavoro, dignitoso, qualificato e sicuro, è un pre-requisito per l’indipendenza dei giovani dalla famiglia di origine e per diventare propriamente “adulti”. L’incertezza lavorativa ed economica che consegue ad un lavoro insicuro e precario invece rappresenta un ostacolo sia alla realizzazione del proprio desiderio di fare famiglia, sia alla gestione della famiglia esistente. Alla situazione concreta delle giovani generazioni si aggiungono gli effetti di una pluralità di crisi (crisi climatica, guerre, incertezza economica globale) che creano insicurezze e preoccupazioni anche fra le coorti più giovani, con rilevanti implicazioni sulla loro vita presente e futura.
Intervengono:
Stefani Scherer
Professoressa ordinaria di Sociologia generale, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Università di Trento
Elisa Brini
Ricercatrice Università di Firenze
Riccardo Salomone
Professore ordinario di Diritto del lavoro e Presidente Agenzia del Lavoro
Michele Cascarano
Banca d’Italia
Modera Marilena Guerra Direttrice di Trentino Tv