A cura di Agenzia per la coesione sociale, Provincia autonoma di Trento.
Per favorire realmente la transizione all’adultità dei giovani e renderli attivamente protagonisti del loro futuro, è necessario che le politiche e le azioni ad esse legate, siano, non solo basate su esigenze ed aspettative sentite e vissute come prioritarie dagli stessi interessati, ma anche pensate e programmate il più possibile in una dimensione di filiera. La possibilità di sperimentarsi in progetti di Servizio Civile Universale Provinciale per orientarsi nel mondo delle professioni e del lavoro; come la possibilità di fare un’esperienza di coabitazione attiva per emanciparsi dalla propria famiglia d’origine e nel contempo avvicinarsi al lavoro e della cittadinanza attiva, sono esempi concreti e virtuosi di ibridazione di politiche finalizzate a favore la transizione all’età adulta dei giovani, politiche che in aggiunta alla misura della Dote finanziaria, assumono anche una valenza di politiche a sostegno della famiglia e della natalità.
PROGRAMMA
13.30 | ACCOGLIENZA E ACCREDITAMENTO PARTECIPANTI |
14.00 | APERTURA DEI LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Linda Stroppa |
14.15 |
L’autonomia dei giovani: lo spread tra giovani italiani e giovani europei
Il servizio civile universale della Provincia Autonoma di Trento
La “dote finanziaria” per favorire l’uscita dal nucleo familiare di origine e i progetti di natalità
La “coabitazione attiva” per favorire l’uscita dal nucleo familiare di origine tramite soluzioni innovative su casa e lavoro |
15.15 | CONCLUSIONI
Luciano Malfer Assessore alle politiche giovanili, Provincia Autonoma di Trento |
Iscrizione all'evento: https://forms.gle/rZj3ej7FNTgDJvZL8