Il progetto prevede la messa a disposizione attraverso il comodato ad uso gratuito di appartamenti pubblici in zone montane periferiche in cambio di un impegno nel favorire la nascita di nuove reti sociali che concorrano alla costruzione di patti fiduciari fra le nuove generazioni e gli abitanti dei territori.
Co-living: collaborare condividere abitare
Obiettivi generali del progetto COLIVING sono: favorire il ripopolamento del territorio, sostenere l’autonomia dei giovani, attuare il progetto utilizzando la forma dell’abitare condiviso e collaborativo per aumentare il capitale sociale territoriale e il benessere della comunità, utilizzare la forma del coliving quale strumento strategico per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, rinsaldare o dare vita a nuove reti sociali che condividono l’idea di un welfare generativo mettendo al centro politiche cosiddette ibride – giovanili, abitative e lavorative.
Progetto sperimentale realizzato in collaborazione con: Provincia autonoma di Trento, Agenzia per la famiglia, Politiche Giovanili, Comune di Luserna, Magnifica Comunità Altipiani Cimbri, Distretto Famiglia in Trentino, Itea SpA, Fondazione Franco Demarchi
Il bando è rivolto a 4 giovani nuclei familiari che vogliono mettersi in gioco e costruire un percorso di vita nuovo all’interno della comunità di Luserna. I requisiti preferenziali per partecipare al bando sono:
- il soggetto richiedente deve essere under 40;
- non deve risiedere sul territorio della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri da almeno 2 anni
(salvo i casi previsti dal bando);
- il nucleo familiare deve raggiungere almeno un reddito minimo.
Si aderisce al progetto presentando una domanda come specificato nel bando. La comunicazione dell'apertura del bando è diffusa attraverso i consueti canali istituzionali
Per saperne di più
Per informazioni dettagliate e per scaricare la modulistica www.altipianicimbri.tn.it
Tel: 0464 784170
Delibera di Giunta provinciale n. 1912 del 29 novembre 2019, Approvazione Piano strategico straordinario a favore della famiglia e della natalità per contrastare il calo demografico, ai sensi dell'articolo 8 bis della legge provinciale 2 marzo 2011, n....
Determina provinciale n. 178 del 31 maggio 2019, Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di...
Legge provinciale 7 novembre 2005 n. 15 ‘isposizioni in materia di politica provinciale della casa e modifiche della LP 21/1992 (Disciplina interventi provinciali in materia di edilizia abitativa).
Legge provinciale 14 febbraio 2007 n. 5, Sviluppo, coordinamento e promozione delle politiche giovanili, disciplina del servizio civile provinciale e modificazioni della legge provinciale 7 agosto 2006 n. 5 (Sistema educativo di istruzione e formazione...
Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1, Legge provinciale sul benessere familiare. Sistema integrato delle politiche struttruali per la promozione del benesssere e della natalità.
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili - Politiche giovanili
- E-mail: politichegiovanili@provincia.tn.it
- Fax: 0461/499270
- Telefono principale: 0461/497200
- Sito web: http://www.politichegiovanili.provincia.tn.it/
- Indirizzo: Via don G. Grazioli, 1- 38122 Trento