Servizi semiresidenziali rivolti a minori in situazioni di svantaggio per motivi personali, familiari e culturali (inclusi minori provenienti da altre realtà extra nazionali), nonché ad altri minori del territorio, con finalità preventive e di integrazione sociale.
Centri aperti
Servizi semiresidenziali che sviluppano la loro azione lungo due direzioni integrate e complementari. La prima relativa ad attività di carattere ricreativo finalizzata all’integrazione di minori a rischio con gruppi di coetanei, realtà associative locali ed altre espressioni del tessuto sociale; la seconda inerente lo sviluppo di interventi di sostegno e accompagnamento nel tempo.
Il modello organizzativo si articola secondo una struttura modulare per progetti mirati a esigenze e bisogni legati anche a differenti fasce di età (bambini, pre-adolescenti, adolescenti).
Contatti
Le attività sono indirizzate, in via prioritaria, a minori in situazione di svantaggio per motivi personali, familiari e culturali (inclusi minori provenienti da altre realtà extra nazionali), nonché ad altri minori del territorio, con finalità preventive e di integrazione sociale.
Rivolgendosi agli enti locali.
Deliberazione delle Giunta provinciale n. 199 del 8 febbraio 2002, Approvazione del "Catalogo delle tipologie di servizio" di cui all'articolo 1, c...
Legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14 (Ordinamento dei servizi socio-assistenziali in provincia di Trento)