La mediazione familiare è un processo responsabilizzante di gestione della conflittualità, dove le persone vengono aiutate a negoziare attivamente gli accordi riguardanti la riorganizzazione delle relazioni familiari. E' quindi un’opportunità per coppie di genitori, in fase di separazione e/o divorzio, di essere protagonisti responsabili nelle decisioni riguardanti i figli. Si tratta di uno spazio d’incontro neutrale offerto per ricercare insieme, alla presenza di personale qualificato nell’ambito della mediazione familiare, accordi concreti e soddisfacenti a favore dei figli.
Mediazione familiare
La mediazione familiare ha come proprio obiettivo quello di promuovere il benessere e la qualità di vita dei figli, spesso coinvolti in modo strumentale nelle conflittualità, salvaguardando i loro rapporti affettivi con entrambi i genitori.
Il percorso prevede circa 10/12 incontri a cui partecipano entrambi i genitori; non è prevista la partecipazione dei figli agli incontri.
Al fine di implementare l’attività di promozione e di sensibilizzazione alla cultura della mediazione familiare, peraltro già iniziata da alcuni anni sul territorio provinciale, è stato istituito un punto informativo di mediazione familiare.
L’attività del Punto Informativo di mediazione familiare viene svolta presso i Tribunali Ordinari di Trento e Rovereto da personale qualificato del Servizio politiche sociali e abitative della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con personale qualificato delle Comunità e del privato sociale convenzionato con la PAT (A.L.F.I.D.).
Punti informativi:
Tribunale Ordinario di Trento |
Tribunale Ordinario di Rovereto |
Largo Pigarelli, 1 38122 TRENTO Tel. 0461/200111 Fax 0461/200405 Orario: 2° venerdì del mese 10.30-12.30 |
Corso Rosmini, 65 38068 ROVERETO Tel. 0464/451511 Fax 0464/486016 Orario: 2° mercoledì del mese 10.30-12.30 |
Per accedere al servizio ci si può rivolgere: direttamente alle sedi deputate a livello locale presso le Comunità, ai Consultori provinciali per il singolo, la coppia e la famiglia, al Servizio politiche sociali della Provincia e all’A.L.F.I.D. (Associazione Laica famiglie in difficoltà) di Trento.
SEDE | RECAPITI | |
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI – PAT | Via Gilli, 4 - Trento | Tel. 0461/492736 Cell. 335 8232370 Tel. 0461/493853 Cell. 335 8232381 |
CAVALESE | Via Alberti, 4 | Tel. 0462/241312 Cell. 328 1503859 |
BORGO VALSUGANA | P.tta Ceschi, 1 | Tel. 0461/755565 |
FIERA DI PRIMIERO | Centro "Le reti" - Via A. Guadagnini, 21 | Tel. 0439/763196 Cell. 342 5020871 |
PERGINE VALSUGANA | Viale Venezia, 2 | Tel. 0461/519600 – 0461/519540 |
MEZZOCORONA | Viale Cavalleggeri, 19 | Tel. 0461/601540 |
CEMBRA | P.zza S. Rocco, 9 | Tel. 0461/680032 |
ANDALO | P.le Paganella, 3 | Tel. 0461/585230 |
VEZZANO | P.zza Perli, 3 | Tel. 0461/340163 |
LAVARONE | Fraz. Gionghi, 71 | Tel. 0464/784170 - Cell. 348 2510928 |
MALE' | Via IV Novembre, 4 | Cell 334 6235427 |
CLES | Consultorio familiare Alfid - Via Romana, 55 | Tel. 0463/422132 – 0461/233528 – 0461/235008 |
TIONE | Consultorio familiare Alfid -Via della Cross, 4 | Tel. 0465/331530 – 0461/233528 – 0461/235008 |
TRENTO | Via al Torrione, 6 | Tel. 0461/884438 |
RIVA DEL GARDA | Via Rosmini, 5b | Tel. 0464/571733 - 53 |
POZZA DI FASSA | Strada di Prè de gejia 2 | Tel. 0462/762156 - Cell. 328 1503859 |
ROVERETO | Via Tommaseo, 5 | Tel. 0464/484214 (recapito telefonico- mercoledì 14.00-16-30) |
A.L.F.I.D. - Trento Associazione laica famiglie in difficoltà |
Via Lunelli, 4 | Tel. 0461/233528 – 0461/235008 |
Contatti
Il Servizio di Mediazione Familiare è pubblico e gratuito, è espressamente previsto dalla legge provinciale n. 13 del 2007, art. 34, comma 2, lettera c) , ed è offerto dalla Provincia, dalle Comunità, dl Territorio Val d'Adige e dal terzo settore convenzionato. E' attivo su tutto il territorio provinciale ed è reso da figure professionali specificamente formate nel campo della mediazione familiare (deliberazione di G.P. n. 2261/12). Nello specifico, le Comunità e il Territorio Val d'Adige (Comune di Trento e Comuni di Aldeno, Garniga e Cimone) forniscono, nelle sedi deputate a livello locale, il servizio di mediazione familiare ai cittadini residenti nei loro territori e la Provincia, attraverso il Servizio politiche sociali dell'Assessorato alla salute e politiche sociali, negli uffici di via Gilli n. 4 – Trento a tutti i cittadini residenti in Provincia indipendentemente dalla zona di residenza. Accanto alle Comunità e alla Provincia in Trentino opera l'A.L.F.I.D. (Associazione laica famiglie in difficoltà), attiva da tempo, a cui si possono rivolgere i cittadini residenti nel territorio provinciale indipendentemente dalla zona di residenza.