E’ un istituto previsto dalla legge L. 184/83 e ss. mm. volto alla tutela del minore che si trova in stato di abbandono e quindi adottabile, ossia definitivamente privo di assistenza morale e materiale dei genitori o dei parenti tenuti a provvedervi.
Adozione nazionale e internazionale
Risponde al diritto del bambino a vivere, crescere ed essere educato nell’ambito di una famiglia. L'adozione può essere nazionale o internazionale.
L'adozione nazionale è rivolta a bambini italiani o stranieri residenti in Italia ed è decretata dal Tribunale per i minorenni competente territorialmente.
L'adozione internazionale può offrire l'opportunità di dare una famiglia permanente a quei minorenni per i quali non può essere trovata una famiglia idonea nel loro Stato di origine.
Possono adottare i coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, o che hanno convissuto stabilmente per almeno tre anni prima della data del matrimonio. Tra i coniugi non deve sussistere separazione personale neppure di fatto negli ultimi tre anni antecedenti la domanda di adozione.
Per avere informazioni sull’adozione e sul percorso adottivo si può richiedere un colloquio informativo all’ EQUIPE ADOZIONE presso il Servizio Politiche sociali ufficio età evolutiva, genitorialità e centro per l’infanzia della Provincia autonoma di Trento.
L’Equipe Adozione, che opera su tutto il territorio provinciale, ha sede in Via Gilli, 3 – Trento c/o Dipartimento Istruzione – II piano, contattando via e-mail uff.etaevolutiva@provincia.tn.it o tel.: 0461/493358.
Un primo passo per avvicinarsi alla tematica dell’adozione è il seminario informativo – formativo organizzato dal equipe adozione provinciale.
Il seminario ha la finalità di informare e sensibilizzare le coppie sulle tematiche dell’adozione mediante il confronto con i professionisti ed attraverso le testimonianze di coppie che hanno già adottato.
Il percorso mira a riflettere assieme alle coppie rispetto:
- alla consapevolezza della scelta di coppia di affrontare il percorso adottivo,
- alle caratteristiche dei bambini adottati.
Terminato il seminario e ricevuto l’attestato di frequenza, le coppie possono depositare presso la cancelleria del Tribunale per i Minorenni la domanda di disponibilità all’adozione nazionale e/o internazionale.
Successivamente alla dichiarazione di disponibilità, il Tribunale per i Minorenni incarica l’Equipe adozione a svolgere l’indagine psico – sociale utile ai fini dell’adozione nazionale e/o internazionale.
La legge prevede che le indagini debbano essere tempestivamente avviate e concludersi entro 120 giorni e riguardare in particolare la capacità di educare il minore, la situazione personale ed economica, la salute, l’ambiente familiare dei richiedenti, i motivi per i quali questi ultimi intendono adottare il minore.
Maggiori informazioni sul percorso sono reperibili anche sulla pagina di Trentino Sociale www.trentinosociale.it
Ufficio età evolutiva, genitorialità e centro infanzia - Servizio Politiche Sociali - Provincia Autonoma di Trento
- E-mail: centro.infanzia@provincia.tn.it
- Fax: 0461/493357
- Telefono principale: 0461/925611
- Sito web: http://www.trentinosociale.it/