7.54 Programma di lavoro Distretto Family Audit città della quercia 2023
7.64 Programma di lavoro Distretto Family Audit di Aziende pubbliche per i servizi alla persona 2023
7.65 Programma di lavoro Distretto Family Audit Alta Valsugana 2023
7.69 Programmi di lavoro dei Distretti Famiglia - anno 2023

In questo fascicolo sono raccolti i programmi dei Distretti famiglia approvati per l’anno 2023. Nel 2023, in Trentino, risultano operativi 16 Distretti famiglia territoriali, 1 Distretto famiglia tematico e 3 Distretti family audit, che coinvolgono complessivamente circa 1100 organizzazioni pubbliche e private. Le azioni descritte nei programmi di lavoro sono 676 e sono suddivise in 5 macro ambiti: governance e sviluppo del distretto, comunicazione, comunità educante, welfare territoriale e servizi alle famiglie, ambiente e qualità della vita.
4.22 Dossier delle politiche per la famiglia, i giovani, le pari opportunità anno 2023
3.32 Studio per la valutazione dell'equivalenza del sistema di certificazione Family Audit con altri schemi di certificazione e sistemi di gestione certificati

Guida operativa per verificare l’equivalenza tra la certificazione Family Audit e altre certificazioni simili al fine di agevolare anche il lavoro dei soggetti preposti alla valutazione dell’offerta e all’attribuzione di punteggi premiali in sede di procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni.
Brochure Family Audit
3.33 Ricerca lavoro da remoto e conciliazione vita-lavoro
1.1 Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità - Aggiornamento a gennaio 2023

La pubblicazione comprende le norme sul sostegno economico per le certificazioni familiari e ai percorsi di servizio civile universale provinciale, sui maggior punteggi nelle procedure di appalto pubblico per organizzazioni certificate Family Audit, sull’attenzione alle persone affette da celiachia, sugli incentivi per la nascita di figli, sulla valorizzazione immobiliare attraverso nuovi progetti di vita, sulla dote finanziaria, sugli interventi in favore delle famiglie numerose. Comprende inoltre le normative di riferimento per l’attività della nuova “UMSE pari opportunità e prevenzione violenza e criminalità” incardinata nell’Agenzia.
3.31 Family Audit. Stato di attuazione 2021

Il Rapporto sullo stato di attuazione della certificazione Family Audit intende offrire da una parte una lettura sintetica dei risultati raggiunti e degli impatti generati anche attraverso la benchmark analysis, dall’altra il documento fornisce una fotografia di ciò che più o meno direttamente contribuisce a generare cambiamenti organizzativi e culturali nei contesti aziendali e nei territori di riferimento.
7.54 Programma di lavoro Distretto Family Audit città della quercia
7.46 Programma di lavoro Distretto Famiglia Family Audit di Trento
3.30 Esiti della valutazione d'impatto "Piano d'accompagnamento delle organizzazioni venete alla certificazione Family Audit" - Piano ponte
Family Audit

The Family Audit standard is an instrument allowing public and private sector organisations to carry out internal surveys into their own workplace organisation. It is a managerial instrument adopted on a voluntary basis by organisations intending to certify their constant commitment to creating a balance between working and personal/family life.
3.29 Family Audit – Esiti della sperimentazione nazionale – seconda fase (luglio 2021)

Raccolta dei materiali più significativi che via via documentano l’avvio, lo sviluppo e la conclusione del progetto sperimentale, che aiutano a cogliere i passaggi di questo percorso che si è articolato su più annualità e che ha consentito alle organizzazioni partecipanti al progetto di elaborare e realizzare progettualità specifiche e concrete nell’ambito della conciliazione vita lavorativa e vita personale e familiare.
7.54 Programma di lavoro Distretto Family Audit Città della Quercia2021
7.46 Programma di Lavoro Distretto Family Audit di Trento 2021
3.24 Linee guida FA paragrafo 9.3 interpretazioni autentiche
2.18 PIANO STRATEGICO STRAORDINARIO A FAVORE DELLA FAMIGLIA E DELLA NATALITÀ PER CONTRASTARE IL CALO DEMOGRAFICO
3.27 Linee guida FA paragrafo 4.2 Tassonomia e catalogo degli indicatori
3.26 Linee guida FA paragrafo 4.1.3 Manuale del valutatore Familly Audit

Il Manuale del valutatore Family Audit, approvato con determinazione dirigenziale dell’Agenzia provinciale per la famiglia n. 426 di data 6 novembre 2019 scaricabile al link http://www.delibere.provincia.tn.it/, è uno strumento tecnico, metodologico ed operativo ad uso del valutatore per l’esercizio delle proprie funzioni. Definisce funzioni e attività del valutatore in relazione anche agli altri attori che intervengono nel processo.
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei valutatori accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011".
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei valutatori accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011".
3.24 Linee guida FA paragrafo 9.3 interpretazioni autentiche

Per promuovere la conciliazione vita e lavoro nelle organizzazioni pubbliche e private la Giunta provinciale con deliberazione n. 2082 di data 24 novembre 2016 ha provveduto ad approvare le “Linee guida dello standard Family Audit”.
Il paragrafo 9.3 delle Linee guida cita testualmente: “In presenza di situazioni non comprese dalle presenti Linee guida, l’Ente di certificazione, sentito il Consiglio dell’Audit e fatti salvi i principi generali delle Linee guida, si riserva di valutare le singole situazioni”.
Con riferimento al sopra citato paragrafo 9.3 si è reso necessario adottare un’interpretazione autentica di alcune situazioni definendone specifiche procedure con determinazioni dirigenziali in attesa d’intervento di modifica alla sopra citate Linee guida.
Il paragrafo 9.3 delle Linee guida cita testualmente: “In presenza di situazioni non comprese dalle presenti Linee guida, l’Ente di certificazione, sentito il Consiglio dell’Audit e fatti salvi i principi generali delle Linee guida, si riserva di valutare le singole situazioni”.
Con riferimento al sopra citato paragrafo 9.3 si è reso necessario adottare un’interpretazione autentica di alcune situazioni definendone specifiche procedure con determinazioni dirigenziali in attesa d’intervento di modifica alla sopra citate Linee guida.
3.25 Linee guida FA paragrafo 4.1.2 Manuale del consulente Family Audit

Il Manuale del consulente Family Audit, approvato con determinazione dirigenziale dell’Agenzia provinciale per la famiglia n. 426 di data 6 novembre 2019 scaricabile al link http://www.delibere.provincia.tn.it/, è uno strumento tecnico, metodologico ed operativo ad uso del consulente per l’accompagnamento delle organizzazioni nel processo di certificazione Family Audit. Definisce funzioni e attività del consulente in relazione anche agli altri attori che intervengono nel processo.
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei consulenti accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011".
Di questa pubblicazione è scaricabile l'indice. Il manuale è a disposizione dei consulenti accreditati già iscritti al "Registro di cui all'art. 16, comma 2 della L.p. n.1/2011".
7.13 PROGRAMMA DI LAVORO DISTRETTO FAMIGLIA GIUDICARIE ESTERIORI TERME DI COMANO 2019

Determinazione del Dirigente n. 244 di data 23 luglio 2019 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto famiglia Giudicarie esteriori - Terme di Comano". Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2019.
7.46 PROGRAMMA DI LAVORO DISTRETTO FAMILY AUDIT TRENTO 2019 - 2020

Determinazione del Dirigente n. 246 di data 24 luglio 2019. Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto Family Audit di Trento". Approvazione del Programma di lavoro per il biennio 2019/2020.
7.43 Relazione annuale dei Distretti famiglia 2018

I Distretti per la famiglia, istituiti dalla Legge provinciale 2 marzo 2011 n. 1 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”, si qualificano come circuiti economici, culturali, educativi, a base locale, nei quali organizzazioni diverse per natura e funzioni collaborano alla realizzazione del benessere familiare.
A fine 2018 si contano 19 Distretti che, sulla base dell’esperienza maturata in questi anni, si possono suddividere in: Distretti famiglia territoriali (16), Distretti Family Audit (2) e Distretti famiglia tematici (1).
A fine 2018 si contano 19 Distretti che, sulla base dell’esperienza maturata in questi anni, si possono suddividere in: Distretti famiglia territoriali (16), Distretti Family Audit (2) e Distretti famiglia tematici (1).
Dossier Commissione Europea "Disoccupazione femminile e conciliazione vita-lavoro"

Il Network sull'Occupazione della Commissione Europea ha pubblicato nel novembre 2018 questo che si basa su recenti ricerche riguardanti l'uguaglianza di genere all'interno del mercato del lavoro e sui contributi del convegno internazionale, promosso dalla Provincia autonoma di Trento, dal titolo "(Dis)occupazione femminile & conciliazione vita-lavoro", che si è tenuto a Trento dal 7 al 9 marzo 2018. Nel Report viene citata, tra le varie buone pratiche europee selezionate, anche la trentina Certificazione Family Audit.
Save the children_Le equilibriste- la maternità in Italia 2018

Nel 2018 Save the Children ha pubblicato i dati ISTAT relativi alla natalità in Italia articolati nel cosiddetto "Mother's Index", un set di 11 indicatori statistici raggruppati in tre macro aree: “Cura", "Lavoro", "Servizi”. La nostra Provincia eccelle con un primo posto assoluto nell’area dei “Servizi”. Nel Rapporto vengono indicate le misure da attuare per combattere il generale calo della natalità in Italia e, tra gli strumenti suggeriti, si cita anche la certificazione Family Audit.
3.22 Smart Working - Esempi della sua applicabilità in Trentino

Lo Smart Working - conosciuto anche come “lavoro agile” - è un approccio all’organizzazione del lavoro che ha l’obiettivo d’incrementare l’efficienza e l’efficacia nel raggiungimento dei risultati lavorativi, attraverso una combinazione di flessibilità, autonomia e collaborazione, in parallelo con l’ottimizzazione degli strumenti e degli ambienti lavorativi dei dipendenti. Lo svolgimento della prestazione del wolker, basata sulla flessibilità di orari e di sede, è caratterizzata principalmente da un maggiore utilizzo di strumenti informatici e telematici, nonché dell’assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti anche al di fuori dei locali aziendali.
Manuale d'uso del marchio - Family Audit
Manuale d'uso del marchio - Distretto Family Audit
3.21 Age Management: la valorizzazione delle competenze intergenerazionali dei lavoratori nel mondo delle cooperative sociali – Tesi di Emma Nardi
3.20 Occupazione femminile e maternità: pratiche, rappresentazioni e costi. Una indagine nella Provincia Autonoma di Trento – tesi di Stefania Capuzzelli

L’obiettivo della ricerca - realizzata in questa tesi - è quello di comprendere come si pongono le aziende trentine rispetto al fenomeno della maternità e capire quale lettura emerga dell’evento nel territorio di competenza. Si cerca di capire cosa differenzia la realtà lavorativa della donne da quella degli uomini, illustrando le radici dei principali divari e degli ostacoli che impediscono il raggiungimento di una condizione di parità.
3.19 Il part-time e la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro - Tesi di Martina Ciaghi

Lo studio di Martina Giaghi - che ringraziamo per averci dato l’opportunità di questa pubblicazione - presenta l’evolversi del part-time negli oltre trent’anni della sua storia nell’ambito dell’organizzazione del lavoro italiano. Il valore aggiunto di questa tesi di laurea è dato anche dal profilo giurisprudenziale che fornisce un significativo supporto normativo all’evolversi di questo strumento nato come policy a sostegno della conciliazione vita-lavoro.
Il Family Audit, che persegue la conciliazione vita-lavoro, trova nel tema della pubblicazione un valido supporto per gli attori impegnati presso le organizzazioni nei work-shop e negli audit richiesti dall’iter di certificazione.
Il Family Audit, che persegue la conciliazione vita-lavoro, trova nel tema della pubblicazione un valido supporto per gli attori impegnati presso le organizzazioni nei work-shop e negli audit richiesti dall’iter di certificazione.
Trasformare il marchio in brand. Il 'progetto family' della Provincia Autonoma di Trento
3.18 Politiche di work-life balance

L’obiettivo di questa pubblicazione è di divulgare la conoscenza di una tematica che sempre più acquista consistenza all’interno delle organizzazioni che intendono sviluppare nel proprio management il benessere degli occupati attraverso l’attuazione di un welfare aziendale attento soprattutto alle esigenze della conciliazione vita-lavoro. L’argomento principale della tesi esposta è dunque il welfare aziendale come risposta alle esigenze di work-life balance dei lavoratori.
3.6 Linee guida della certificazione Family Audit

Le Linee Guida, approvate con deliberazione della Giunta provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 (http://www.delibere.provincia.tn.it/), descrivono e disciplinano la struttura organizzativa e lo standard Family Audit, i ruoli e i compiti dell’Ente di certificazione, del Consiglio dell'Audit, dei consulenti e valutatori accreditati e delle organizzazioni che applicano il processo di certificazione (anno 2016).
La deliberazione della Giunta provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 di approvazione delle Linee guida ed i relativi allegati sono scaricabili al link http://www.delibere.provincia.tn.it/.
La deliberazione della Giunta provinciale n. 2082 di data 24 novembre 2016 di approvazione delle Linee guida ed i relativi allegati sono scaricabili al link http://www.delibere.provincia.tn.it/.
Family Audit

Storie di dieci aziende family friendly che hanno raggiunto un profitto sostenibile adottando le misure previste dalla certificazione del marchio Family Audit. Sono organizzazioni private e pubbliche, di settori, tipologie e dimensioni diverse fra loro, (Enel Energia, Nestlè Italia, la cooperativa L’Ovile, l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ActionAid, il Comune di Marnate) tra cui quattro del Trentino (il Museo delle Scienze-MUSE, l’azienda pubblica per i servizi alla persone Casa Mia, la cooperativa Risto3, Confindustria Trento , che hanno ottenuto il certificato Executive nel 2016-2017. Codificare le misure di conciliazione vita-lavoro in modo strutturale ha significato attuare delle azioni innovative volte a favorire il work-life balance dei propri dipendenti e collaboratori e contemporaneamente sostenere un approccio culturale innovativo al tema della responsabilità sociale d’impresa.
Prosegue la sfida dello story-telling delle politiche pubbliche del Trentino: attraverso le nostre interviste sono emerse, in modo spontaneo e inaspettato, delle vere e proprie micro autobiografie.
Prosegue la sfida dello story-telling delle politiche pubbliche del Trentino: attraverso le nostre interviste sono emerse, in modo spontaneo e inaspettato, delle vere e proprie micro autobiografie.
3.16 Scenari di futuri: la conciliazione famiglia-lavoro nel 2040 in Trentino
3.15 I benefici economici della certificazione Family Audit

Il presente elaborato si prefigge di dimostrare, specialmente grazie alla costruzione di uno schema generale di analisi di costi e ricavi, denominato “Conto economico della conciliazione”, come l’introduzione di misure Family Audit siano vantaggiose non solo per i dipendenti ma portino ad effetti economici positivi anche per la stessa azienda.
3.14 Family Audit. La sperimentazione nazionale - seconda fase -

Il Dipartimento per le Politiche della famiglia, con l'avvio della seconda sperimentazione nazionale della certificazione Family Audit, ribadisce come la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di cura della famiglia rappresenti una priorità non solo dell'Unione Europea, ma anche del Governo italiano intenzionato ad intervenire concretamente, sia a livello legislativo come a livello culturale, per favorire pratiche specifiche.
Work-life balance: you can.

Dieci storie di conciliazione vita-lavoro per incoraggiarci a pensare che è possibile ridisegnare un equilibrio tra gli impegni di lavoro e i carichi familiari. Non sono astrazioni intellettuali, ma risultati concreti di buone pratiche per il benessere familiare. I protagonisti del libro si raccontano e ci descrivono come attraverso una nuova mentalità aziendale, insieme ai propri datori di hanno trovato la formula migliore per non penalizzare il lavoro e non far mancare la propria presenza in famiglia. Grazie a orari flessibili, al telelavoro, ai nidi aziendali e asili nido di comunità lo scenario della loro vita è cambiato guadagnando in serenità e in qualità.
Versione in inglese.
Versione in inglese.
Family Audit

La brochure presenta la certificazione Family Audit approfondendo le politiche di well-being nell'Unione Europea, in Italia e in Trentino; le caratteristiche e gli obiettivi dello standard; gli effetti sulle politiche di genere, l'iter procedurale per ottenere il marchio: il processo-i benefici-il riconoscimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; i riconoscimenti internazionali.
Family Audit (english version)

The Family Audit standard is an instrument allowing public and private sector organisations to carry out internal surveys into their own workplace organisation. It is a managerial instrument adopted on a voluntary basis by organisations intending to certify their constant commitment to creating a balance between working and personal/family life.
3.13 Conciliazione famiglia e lavoro - La certificazione Family Audit: benefici sociali e benefici economici - Atti 18 marzo 2014
Family Audit: la certificazione familiare aziendale

Il marchio Family Audit nello scacchiere di 18 realtà aziendali trentine: quali benefit e quali risultati raggiunti dal 2008 ad oggi? Interrogati attraverso la somministrazione di un questionario circa 2.500 lavoratori per un'indagine sulla bontà dell'introduzione dello standard Family Audit all'interno dei loro rispettivi luoghi di lavoro e per analizzare se il marchio ha apportato un miglioramento effettivo nelle loro condizioni di conciliazione “famiglia versus lavoro”.
3.11 Conciliazione famiglia-lavoro e la certificazione Family Audit - Tesi di Silvia Girardi
3.12 Estate giovani e famiglia - anno 2013
3.10 Family Audit - La certificazione che valorizza la persona, la famiglia e le organizzazioni
3.9 La sperimentazione nazionale dello standard Family Audit

Tra le varie politiche volte a dare risposte concrete ai cittadini in ordine ai bisogni di bilanciamento tra vita personale e vita professionale rientrano anche i sistemi di auditing aziendale per promuovere il benessere organizzativo dei dipendenti e contemporaneamente sostenere un approccio culturale innovativo al tema della responsabilità sociale d’impresa.
3.8 Estate giovani e famiglia - anno 2012
3.7 Estate giovani e famiglia - anno 2011
3.5 Estate giovani e famiglia - anno 2010
3.4 Prove di conciliazione. La sperimentazione trentina dell'Audit Famiglia & Lavoro
3.3 La certificazione familiare delle aziende trentine - Atti del convegno

Una buona conciliazione lavoro e famiglia consente ai dipendenti di lavorare meglio e alle imprese di avere una maggiore rimuneratività, aumenta il benessere delle famiglie, le aiuta a svolgere in modo più responsabile e sereno le proprie funzioni e a produrre maggiore capitale relazionale all’ interno della propria comunità.